
Master in
Master Accademico di Primo Livello in Ecodesign
w.academy

Informazione chiave
Seleziona posizione
Posizione del campus
Rome, Italia
Le lingue
Italiano
Formato di studio
Insegnamento a distanza
Durata
192 ore
Ritmo
Mezza giornata
Tasse universitarie
EUR 5.800
Scadenza della domanda
Richiedi informazioni
La prima data di inizio
Richiedi informazioni
introduzione
Il Master Accademico di Primo Livello in “Ecodesign, Digital Innovation and Social Change” intende formare “eco-designer”, ovvero nuove figure professionali in grado di gestire progettualmente il ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenirne e ridurne gli impatti sull’ambiente, attraverso l’applicazione di specifici metodi progettuali, l’impiego di materiali eco-innovativi e l’utilizzo di criteri di design guidati dai principi della sostenibilità ambientale.
Il Master Accademico di primo Livello in “Ecodesign, Digital Innovation and Social Change” intende formare “eco-designer”, ovvero nuove figure professionali in grado di gestire progettualmente il ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenirne e ridurne gli impatti sull’ambiente, attraverso l’applicazione di specifici metodi progettuali, l’impiego di materiali eco-innovativi e l’utilizzo di criteri di design guidati dai principi della sostenibilità ambientale. Sviluppare prodotti ambientalmente e socialmente sostenibili è uno dei principali obiettivi della cultura del design del XXI secolo. Ecodesign ed economia circolare sono due elementi cardine di un modello economico sostenibile. Una progettazione basata sull’impiego efficiente di risorse e materiali, permette infatti sia di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione, ma contribuisce anche a ridurre la quantità di rifiuti generati, intervenendo su durabilità, riparabilità, possibilità di aggiornamento e riciclabilità dei prodotti stessi. Una buona progettazione, per essere davvero tale, mette quindi al centro i principi dell’economia circolare. Il Master offre conoscenze approfondite sulle più recenti politiche e normative ambientali, nazionali ed internazionali, relative all’eco-innovazione di prodotto e fornisce competenze specialistiche, scientifico-culturali e tecnico-operative, per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili. L’obiettivo principale del Master è quello di far conseguire agli iscritti una preparazione tecnico-scientifica competitiva e strategica nell’ambito del design per la sostenibilità ambientale, che faciliti il loro inserimento, come progettisti, consulenti o liberi professionisti, nelle diverse realtà aziendali e professionali, pubbliche e private, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per incrementare le performance ambientali dei prodotti e per integrare i criteri progettuali dell’Eco-design nel tradizionale processo di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti.
Titolo Rilasciato
A conclusione del Master accademico di I Livello, agli iscritti sarà rilasciato dall’Istituto Pantheon Design & Technology l’Attestato di Conseguimento Master di I Livello in EEcodesign, Digital Innovation and Social Change.
Tirocinio
Alla fine del percorso, l’ufficio stage e job placement dell’Istituto Pantheon Design & Technology, attiverà un tirocinio formativo presso una delle aziende partner. Il periodo di inserimento in azienda rappresenta un valido strumento per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro: un’opportunità per imparare, farsi conoscere e farsi apprezzare attraverso la pratica aziendale.
Ammissioni
Curriculum
Durata del Master
192 Ore
Frequenza: Infrasettimanale dal lunedì al venerdì
Programma del Corso
Modulo 01. Ecodesign For Social Change
Il modulo ha l’obiettivo di fornire competenze trasversali per la progettazione e lo sviluppo sostenibile in senso completo, dunque in chiave ambientale sociale ed economica.
Saranno affrontate sia questioni teoriche, sia gli aspetti prettamente progettuali, grazie alla guida di esperti progettisti e designer che affronteranno tutti gli aspetti dalle materia: dal dettaglio esecutivo alla prototipazione.
Modulo 02. Cultura del progetto
Il modulo prevede un focus sulla comprensione e l’interpretazione del progetto dello spazio architettonico e del prodotto, intesi come territori che interagiscono tra loro in modo trasversale. Saranno approfonditi i temi del desgin for all nella progettazione.
Modulo 03. Tecnologia dei nuovi materiali ed ergonomia
Approfondimento sui materiali, da un punto di vista teorico-artistico e delle tecniche specifiche, con particolare attenzione alle informazioni sulla tossicità degli stessi, le relative precauzioni e le norme da rispettare. Saranno svolte con il docente attività mirate a conoscere e comprendere sia le proprietà, sia le potenzialità tecnico-espressive dei materiali, in funzione della ricerca e della sperimentazione.
Modulo 04. Product design
Saranno forniti agli studenti strumenti e competenze di progettazione basati su una metodologia Human Centered, che pone al centro lo studio delle esigenze e delle caratteristiche delle persone.
Modulo 05. Urban Regeneration
Il modulo si focalizza sulla comprensione dei cambiamenti culturali, sociali ed ambientali in atto, che stanno rivoluzionando gli scenari della trasformazione urbana. Per preparare al meglio i futuri designer, architetti e professionisti del settore, saranno affrontati tutti i processi della progettazione: dall’ideazione del concept alla rappresentazione finale degli elaborati.
Modulo 06. Tecnologie dell’informatica
l modulo ha l’obiettivo di fornire ai designer strumenti tecnologicamente avanzati per progettare, testare e prototipare i propri progetti. Per questo, è previsto un focus su numerosi strumenti per la visualizzazione e la verifica spaziale delle idee progettuali, la produzione degli elaborati grafici e la rappresentazione di informazioni attraverso l’uso di database e dati scientifici.
Le lezioni spaziano dall’analisi ambientale e dei costi, al design al disegno architettonico.
Galleria
Esito del programma
Al termine del Master accademico di I Livello in Ecodesign, Digital Innovation and Social Change, l’iscritto avrà acquisito competenze sistemiche, sarà in grado di realizzare progetti capaci di eco-innovare con un approccio innovativo ed una visione ampia di tutto il sistema produttivo, attenta alle componenti umanistiche del progetto.
Borse di studio e finanziamenti
Intesa Sanpaolo
I nostri studenti possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.
“per Merito” è un finanziamento che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia. Consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito.
*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale di Intesa Sanpaolo
“per Merito” è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito Internet della Banca. La concessione del prestito è subordinata all’approvazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.
BNL BNP Paribas
Prestito BNL Futuriamo
Il prestito per sostenere l’investimento nel tuo futuro
Grazie alla collaborazione con BNL BNP Paribas, tutti i nostri studenti potranno richiedere il prestito BNL Futuriamo per sostenere l’investimento per la formazione con Istituto Pantheon Design & Technology.
Il prestito BNL FUTURIAMO consente di far fronte all’impegno economico necessario per affrontare il percorso di studi, finanziando le spese relative alla retta, all’acquisto dei libri di testo, all’alloggio per i fuori sede e all’acquisto di un PC o un Tablet.
Per avere maggiori informazioni, visita la pagina BNL Futuriamo. Per saperne di più o per richiedere il finanziamento sarà sufficiente cliccare su «Fatti Richiamare» e compilare il form con i propri dati per essere richiamato da un Consulente BNL e fissare un appuntamento nella filiale BNL più vicina.
Il prestito è gestito interamente da BNL BNP Paribas. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della Banca. Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento alla documentazione di Trasparenza presente sul sito BNL.it