
MSc in
Master of Science in Economia e Politiche Internazionali USI Università della Svizzera italiana

introduzione
Il Master in Economia e Politiche Internazionali (MEPIN) è offerto dalla Facoltà di scienze economiche dell'Università della Svizzera italiana, USI, con sede a Lugano, in collaborazione con Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Milano. Il programma di studio a tempo pieno comprende 120 ECTS per una durata usuale di 4 semestri e dà la possibilità di ottenere un titolo doppio ('double degree'), cioè:
- sia un titolo di Master svizzero rilasciato dall'USI (Laurea magistrale ai sensi della legislazione svizzera);
- sia un titolo di Master universitario di I livello rilasciato dall'ASERI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in base alla legislazione italiana.
Nella nuova edizione si è dato più spazio a materie economiche e delle scienze politiche e sono stati introdotti due corsi di "Metodologia della ricerca sociale". Il MEPIN offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione ed al funzionamento delle istituzioni pubbliche ed internazionali. Le basi sulle quali si sviluppa l'intero programma sono legate allo studio dell'economia, della finanza, del diritto e delle istituzioni, delle politiche internazionali. Verranno inoltre fornite conoscenze di carattere multidisciplinare e manageriali necessarie per affrontare tematiche quali lo sviluppo sostenibile, l'etica economico-finanziaria e, più in generale, le forme di cooperazione tra autorità pubbliche e operatori economici privati tese al raggiungimento di un obiettivo comune, quale la prestazione di un servizio o la creazione e la gestione di un progetto.
Galleria
Ammissioni
Borse di studio e finanziamenti
La invitiamo a consultare il sito dell'Università.
Curriculum
Struttura e contenuti
Il Master in Economia e Politiche Internazionali (MEPIN) offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione ed al funzionamento delle istituzioni pubbliche ed internazionali.
Le basi sulle quali si sviluppa l'intero programma sono legate allo studio dell'economia, del diritto e delle istituzioni, delle politiche internazionali. Verranno inoltre fornite conoscenze di carattere multidisciplinare e manageriali necessarie per affrontare tematiche quali lo sviluppo sostenibile, la globalizzazione dei mercati, l'invecchiamento della popolazione, i fenomeni migratori e, più in generale, le forme di cooperazione tra autorità pubbliche e operatori economici privati tese al raggiungimento di un obiettivo comune, quale la prestazione di un servizio o la creazione e la gestione di un progetto.
Lo studio degli ambiti di intersezione tra pubblico e privato, dal livello locale a quello globale, richiede competenze sia nel settore economico-finanziario, sia in quello delle politiche pubbliche, nonché la conoscenza degli aspetti giuridico regolamentari e di comunicazione relativi ai rapporti tra le parti. Ai partecipanti vengono proposte una serie di corsi nella sede di Lugano e una in quella di Milano. Il programma si completa con l'elaborazione di una tesi e con uno stage in un'istituzione nazionale o internazionale. La formazione poliedrica e interdisciplinare che offre il MEPIN ha permesso ai suoi diplomati di inserirsi rapidamente e con successo in aziende multinazionali, in banche e società finanziarie, in enti territoriali, in organizzazioni non governative, nell'insegnamento e in istituti di ricerca. I diplomati di questo Master possiedono sia competenze pluridisciplinari, sia conoscenze specifiche in particolare in economia e scienze politiche, che permettono loro di operare in tutti quei settori in cui pubblico e privato cooperano.
Classifiche
RANKING INTERNAZIONALI
L'USI nel Times Higher Education (THE) e nel Quacquarelli Symonds World University Rankings (QS), tra le graduatorie generali più diffuse e conosciute al mondo; ultimi dati disponibili.
- QS World University Rankings 2023
240.ma al mondo
(su 1500 atenei considerati) - THE World University Rankings 2023
Fascia 201-250 a livello mondiale
(su 1799 atenei considerati) - THE World's Best Small Universities 2022
15.ma al mondo
tra le università di piccole dimensioni. - THE Young University Rankings 2022
57.ma al mondo
tra le giovani università (meno di 50 anni) - QS Top 50 Under 50 2021
26.ma al mondo
tra le giovani università (meno di 50 anni)
U-MULTIRANK 2022
Con 16 "A" negli indicatori presi in considerazione, l'USI si situa al 3. posto nella graduatoria delle università svizzere (Country Report Switzerland).
RANKING DISCIPLINARI
Oltre alle graduatorie generali sulle università, l'USI registra risultati significativi anche in classifiche disciplinari:
- Graduatorie THE per area disciplinare
con piazzamenti positivi in particolare nelle aree Informatica, Medicina e Salute ed Economia. - Forschungsmonitoring
con punteggi elevati nelle classifiche che misurano l’impatto della ricerca in Economia, specialmente quando si fa riferimento alle più prestigiose riviste accademiche del settore.
Tassa di iscrizione al programma
Opportunità di carriera
La formazione interdisciplinare che offre il MEPIN ha permesso ai suoi diplomati di inserirsi rapidamente e con successo in aziende multinazionali, in banche e società finanziarie, in enti territoriali, in organizzazioni non governative, nell'insegnamento e in istituti di ricerca. I diplomati di questo Master possiedono sia competenze pluridisciplinari, sia conoscenze specifiche in particolare in economia e scienze politiche, che permettono loro di operare in tutti i settori in cui pubblico e privato cooperano.
Employment Data
Il 94.6% dei laureati Mepin sono occupati con un tempo medio di ingresso nel mondo del lavoro di circa 2,3 mesi. La maggioranza trova impiego in Svizzera (44%), principalmente nel settore bancario /finanziario o nella pubblica amministrazione. Il salario medio in Svizzera è pari a circa 60.000 franchi svizzeri.
- Occupazione 94.1%
- Tempo medio di ingresso nel mondo del lavoro 2,7 mesi
(57% entro 3 mesi: 43% prima della laurea)