
Laurea Magistrale in Bioinformatica Medica
University of Verona

Informazione chiave
Posizione del campus
Verona, Italia
Le lingue
Inglese
Formato di studio
Nel campus
Durata
2 anni
Ritmo
Tempo pieno, Mezza giornata
Tasse universitarie
EUR 1.701 / per year
Scadenza della domanda
Richiedi informazioni
La prima data di inizio
Oct 2023
introduzione
Tipo di laurea | Lauree magistrali |
Durata | 2 anni |
Possibilità di studio part-time | sì |
Ammissioni | Soggetto a requisiti di accesso |
Classe di laurea | LM-18 |
Posizione | Verona |
Lingua | inglese |
Il Master in Bioinformatica medica prepara i laureati a una carriera a livello gestionale e di supervisione nella progettazione, sviluppo, manutenzione e gestione di sistemi informativi in medicina, biologia e sistemi sanitari.
In particolare, questo programma fornirà ai laureati competenze specifiche nelle seguenti aree: software biomedico complesso nel campo dell'innovazione scientifica e tecnologica a fini diagnostici e terapeutici; sistemi informativi complessi per la gestione di banche dati cliniche e bioinformatiche; software per l'elaborazione di dati medici e biologici in sistemi di supporto alle decisioni cliniche; sistemi informativi sanitari con architetture eterogenee e complesse; interfacce visive per la bioinformatica.
Il programma, interamente insegnato in inglese, fornisce una base teorica e le conoscenze metodologiche e tecnologiche multi e interdisciplinari per affrontare le questioni relative alla progettazione, analisi e sviluppo di sistemi intelligenti nell'informatica medica e nella bioinformatica complessa.
Tutor: i tutor vengono assegnati su richiesta. Gli studenti possono chiedere al direttore del programma un tutor.
Garanzia di qualità
La qualità di un corso di studio è la misura in cui raggiunge i propri obiettivi formativi e soddisfa i requisiti di qualità delle attività formative offerte, determinati in funzione dei bisogni e delle aspettative degli studenti e dei rappresentanti del mondo del lavoro.
Questo corso ha adottato un sistema di assicurazione della qualità della didattica in linea con le linee guida di assicurazione della qualità dell'Ateneo e basato sulle linee guida nazionali di assicurazione della qualità e ANVUR, svolgendo le seguenti attività:
- consultazioni periodiche con rappresentanti del mondo del lavoro per valutare l'adeguatezza dei profili culturali e professionali offerti nei loro corsi;
- progettazione di contenuti didattici e pianificazione delle risorse;
- organizzazione di attività educative e servizi didattici;
- monitorare l'efficacia dell'insegnamento e progettare misure per migliorare l'insegnamento ei servizi;
- fornitura di informazioni complete e aggiornate sul proprio sito web, relative al programma (ruoli professionali, risultati di apprendimento attesi, attività di apprendimento).
Le attività di cui sopra sono programmate e correlate, sulla base dei principi PDCA (Plan, Do, Check, Act).
In un sistema di Assicurazione della Qualità, gli studenti svolgono un ruolo fondamentale: ogni studente può fare la sua parte partecipando ai Gruppi di Assicurazione della Qualità del proprio corso di laurea e ai Comitati Paritetici Facoltà-Studenti o, più semplicemente, partecipando alla Sondaggio Studenti su insegnamento o questionari. È in questo contesto che l'Ateneo e l'Assessorato alla Qualità dell'Ateneo mettono periodicamente a disposizione degli studenti specifici laboratori per le rappresentanze studentesche ("Laboratori di rappresentanza attiva").
Galleria
Ammissioni
Curriculum
Moduli
Anno 1 | Anno 2 |
|
|
Metodi di valutazione
Per ogni modulo, gli obiettivi formativi, la descrizione del programma, i libri di testo e il materiale didattico richiesti, e le relative modalità d'esame devono essere determinati in anticipo.
Gli esami si svolgono di norma in apposite sessioni d'esame da svolgersi al termine di ogni modulo, secondo quanto stabilito dal docente responsabile. Possono essere svolte anche prove intermedie durante il corso, volte a verificare la comprensione da parte dello studente dei contenuti del modulo: entro la fine del modulo, tali prove possono essere prese in considerazione dal docente o dal docente per il calcolo del voto finale.
I metodi di valutazione per questo programma includono esami scritti e/o orali. Ad ogni esame superato viene assegnato allo studente un numero fisso di CFU e un voto nella scala di 30 punti (voto minimo: 18/30). Agli studenti che ottengono 30/30 possono essere attribuite lode 'cum laude', da assegnarsi con decisione unanime della Commissione di Laurea. Il numero di prove d'esame messe a disposizione per ciascun modulo ogni anno accademico è stabilito dalla Scuola di Scienze e Ingegneria.
Moduli prioritari
Non ci sono moduli prioritari ("propedeuticità" in italiano), cioè non c'è un ordine specifico in cui i moduli dovrebbero essere presi.
Moduli e attività opzionali (Tipo D)
12 CFU vengono assegnati al completamento di moduli opzionali e attività ('Tipo D') che gli studenti possono svolgere, scegliendo tra le attività formative di livello magistrale previste dall'Ateneo. Per quanto riguarda i CFU assegnati al completamento dei moduli/attività di 'Tipo D' scelti dallo studente:
- se si tratta di moduli di laurea magistrale insegnati presso la University of Verona e inseriti nella classe LM-18 o LM-32, il piano degli studi viene approvato automaticamente;
- in caso contrario lo studente dovrà presentare al Collegio dei docenti di Informatica un elenco delle attività formative che intende frequentare per acquisire tali crediti. In tal caso, il Collegio dei docenti di Informatica verificherà che i moduli/attività opzionali inseriti rispondano ai requisiti richiesti: l'approvazione del piano di studi da parte del Collegio dei docenti sarà determinante per l'ammissione dello studente alla prova finale (laurea). Nota: gli esami di informatica di base non saranno accettati come moduli/attività opzionali.
Attività Formative Aggiuntive (Tipo F), Stage, Inserimento lavorativo, ecc.
Al completamento di ulteriori attività di 'Tipo F', gli studenti riceveranno 6 CFU, di cui 3 CFU da acquisire superando moduli linguistici in inglese (livello minimo C1) o in altre lingue (livello minimo A2). 3 CFU da acquisire, a scelta dello studente, attraverso tirocini e/o tirocini, o altre attività. I tirocini hanno l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza diretta di quelle aree cruciali per consentire loro di inserirsi nel mercato del lavoro e acquisire competenze professionali avanzate. Tali attività possono essere svolte durante esercitazioni di laboratorio o seminari sotto la diretta supervisione di un docente, o in aziende riconosciute dal University of Verona , nonché in enti pubblici e laboratori di ricerca pubblici o privati, compresi i laboratori universitari gestiti dal area di Scienze e Ingegneria. Le modalità di accertamento per l'attribuzione dei CFU per tirocini o tirocini, ecc. sono stabilite dagli organi universitari competenti.
Studio a tempo parziale
Gli studenti che, per motivi di lavoro, familiari o di salute, ritengono di poter dedicare allo studio solo una parte del loro tempo, possono studiare a tempo parziale.
Nota: la scelta di studiare a tempo parziale non modifica la normale durata del corso di laurea ai fini pensionistici. I certificati di laurea per gli studenti part-time includeranno sia la durata legale del corso – ovvero la durata standard di un corso di laurea – sia la durata concordata del corso come studente 'Part-time'. Gli studenti che scelgono di studiare a tempo parziale possono beneficiare di condizioni speciali riguardanti la durata del corso di studio prescelto e l'importo delle relative tasse universitarie. In particolare, avranno la possibilità di conseguire la laurea in un arco di tempo pari al doppio della durata normale del corso, senza essere considerati 'fuori corso' (cioè frequentando oltre la normale durata del corso).