Master in biologia quantitativa e computazionale
Trento, Italia
DURATA
2 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
06 Mar 2025
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Sep 2025
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 6.500 / per year *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* 1.000€-6.500€ secondo l'Application Score. UE: 340€-3.400€ in base al reddito/merito. Esenzioni dalle tasse scolastiche e borse di studio disponibili
Introduzione
Il Master of Science (Laurea Magistrale) in Quantitative and Computational Biology è una laurea multidisciplinare che integra formalmente scienze quantitative e biologia applicata, grazie al coinvolgimento delle seguenti organizzazioni presso il University of Trento :
- CIBIO, Centro di biologia integrativa
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Matematica
- Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Informatica
Il corso si concentra su un'area strategica in cui tecnologia e metodologia consentono agli studenti di affrontare questioni essenziali all'interfaccia tra ricerca fondamentale e aree cliniche e precliniche, attraverso approcci analitici e quantitativi.
Il corso - tenuto interamente in lingua inglese - si propone di cogliere la crescente esigenza di ricercatori ed esperti in grado di trasformare l'enorme mole di informazioni biologiche ("big data") in conoscenza e di acquisire una visione quantitativa del comportamento dei sistemi biologici mediante modelli biomatematici e biofisici.
Le aree target chiave includono la farmacogenomica, la biotecnologia, le scienze alimentari e la medicina di precisione, che rappresentano campi di ricerca applicata in cui la crescente disponibilità di dati multidimensionali richiede un'elevata interdisciplinarietà.
Osservazione del Programma
Il corso è progettato per formare esperti in biotecnologie, biologia computazionale, bioinformatica e analisi di dati biologici e biologia dei sistemi, che avranno l'opportunità di apprendere in un contesto multidisciplinare, interagendo con studenti con esperienze diverse. Grande enfasi sarà data agli aspetti quantitativi e computazionali, con particolare attenzione agli strumenti per analizzare, modellare e comprendere sistemi e fenomeni biologici.
Le attività didattiche comprendono lezioni frontali, corsi di laboratorio e seminari. La tesi di laurea magistrale sarà svolta nel secondo semestre dell'ultimo anno.
Gli studenti avranno la possibilità di svolgere progetti di ricerca all'interno delle University of Trento organizzazioni coinvolte nel Master, di altre Università italiane o europee, o in industrie operanti nei settori delle biotecnologie, della bioinformatica e dell'informatica.
Gli studenti ammessi seguiranno uno dei quattro percorsi in base al percorso formativo acquisito negli studi precedenti. I quattro diversi percorsi offrono l'opportunità agli studenti di integrare il proprio background in base alla laurea di primo livello e alla preparazione individuale. Nel primo, secondo e terzo semestre gli studenti seguiranno diversi corsi con focus su argomenti biotecnologici o computazionali o fisici. Il quarto semestre è interamente dedicato alla preparazione della tesi, con un sistema di rotazione tra i gruppi di ricerca.
Ammissioni
Curriculum
Programma completo 120 CFU o ECTS. Le attività didattiche includono lezioni, attività di laboratorio e seminari. Il programma include corsi di base comuni da frequentare durante il primo anno e tre percorsi di specializzazione durante la prima metà del secondo anno.
- Biologia del cancro
- Neurobiologia
- Microbi e infezioni
Per tutti i brani
- Corsi opzionali
- tirocinio
- Seminari di ricerca / Journal Club
- Tesi finale
Efrem Bertini
Esito del programma
Il corso si propone di formare un profilo scientifico e professionale che consenta la comprensione di fenomeni biologici complessi, di modelli matematici e informatici, nonché di approcci analitici ai fenomeni fisici.
I laureati saranno formati come esperti nel campo della biologia quantitativa e computazionale, con particolare rilevanza per il campo biomedico.
Le competenze verranno acquisite nei seguenti ambiti
Area Biotecnologie, con l’obiettivo di:
- Fornire competenze avanzate sul metabolismo cellulare e su come può essere manipolato attraverso approcci di genetica e ingegneria metabolica applicabili sia ai sistemi microbici che alle cellule di mammifero;
- Fornire competenze nella generazione, analisi, rappresentazione e interpretazione di dati omici (essenzialmente genomica e trascrittomica);
- Fornire competenze per l'utilizzo di apparecchiature sperimentali complesse e relativi software.
Area Informatica, con l’obiettivo di:
- Introdurre gli studenti alla risoluzione di problemi computazionali;
- Fornire le basi pratiche della programmazione scientifica;
- Fornire le conoscenze di base delle reti biologiche e le competenze per manipolarle con l'integrazione dei dati;
- Fornire competenze e conoscenze per modellare e simulare la dinamica dei sistemi biologici;
- Fornire conoscenza di algoritmi specifici per applicazioni bioinformatiche e conoscenza per lo sviluppo e l'implementazione di risorse bioinformatiche;
- Fornire conoscenze e competenze nell'apprendimento automatico e conoscenze pratiche e teoriche di specifiche applicazioni di data mining per sistemi biologici.
Area matematico-fisica, con l'obiettivo di:
- Introdurre nozioni fondamentali sull'inferenza statistica basata sulla verosimiglianza;
- Fornire conoscenze per la costruzione e l'utilizzo di modelli statistici per l'analisi di dati univariati e multivariati, con particolare riferimento a dati biomolecolari, e di modelli dinamici deterministici o stocastici per la descrizione di fenomeni biologici e biochimici;
- Fornire competenze per costruire simulazioni numeriche al computer e per riconoscere le potenzialità e i limiti nell'uso dei modelli;
- Fornire competenze nelle equazioni fondamentali della meccanica quantistica e nei principali elementi della fenomenologia della fisica atomica e molecolare,
- Introdurre gli studenti ai metodi di approssimazione per la descrizione teorica della fisica dei sistemi a molti corpi, fornendo competenze per valutare criticamente i limiti dei modelli molecolari;
- Fornire concetti di meccanica statistica e applicazioni dei sistemi biomolecolari, nonché tecniche numeriche per lo studio delle loro proprietà termodinamiche e cinetiche.
Roberto Bernardinatti
Borse di studio e finanziamenti
Borse di studio per cittadini extracomunitari residenti all'estero
I candidati con punteggio più alto avranno diritto a ricevere una borsa di studio UniTrento assegnata dal Comitato di Valutazione in base al punteggio della domanda. Le tasse universitarie sono esentate per gli studenti che ricevono una borsa di studio UniTrento.
L'importo delle tasse universitarie per i candidati non UE residenti all'estero è correlato al punteggio di domanda ottenuto durante la selezione. Per maggiori informazioni consultare la pagina web delle borse di studio UniTrento.
Borse di studio per cittadini comunitari ed extracomunitari regolarmente residenti in Italia
Le borse di studio DSU (Diritto allo Studio Universitario) sono disponibili per cittadini UE e cittadini non UE residenti in Italia che soddisfano i requisiti ISEE in base al reddito familiare. Ulteriori informazioni sulle borse di studio sono disponibili a partire da giugno/luglio.
I dettagli sulle tasse universitarie e sull'ISEE sono disponibili sulla pagina web dell'Opera Universitaria.
Archivio UniTrento
Opportunità di carriera
I laureati in Biologia Quantitativa e Computazionale saranno formati per costruire i seguenti profili professionali:
- biotecnologo
- Biologo computazionale
- Bioinformatica
- Biologo analista di dati e biologia dei sistemi
I profili sono caratterizzati da un insieme di competenze condivise, a cui si aggiungono specifiche competenze nei campi della biotecnologia, dell'informatica e/o della matematica e della fisica.
I laureati, formati per le professioni sopra menzionate, saranno in grado di utilizzare dati biologici pubblicamente disponibili e di collaborare a stretto contatto con biologi, clinici, farmacologi, ingegneri ed epidemiologi, nonché nella ricerca sperimentale e in un contesto preclinico e nei laboratori di analisi/ospedalieri, utilizzando un linguaggio comune.
La prospettiva professionale dei laureati è nel contesto di centri di ricerca pubblici e privati, aziende farmaceutiche, alimentari e biotecnologiche, nonché in laboratori di ricerca medica avanzata.
Archivio UniTrento
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.