
Master in
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Alimentare
University Of Salerno UNISA

Informazione chiave
Posizione del campus
Fisciano, Italia
Le lingue
Richiedi informazioni
Formato di studio
Nel campus
Durata
Richiedi informazioni
Ritmo
Richiedi informazioni
Tasse universitarie
Richiedi informazioni
Scadenza della domanda
Richiedi informazioni
La prima data di inizio
Oct 2023
Borse di studio
introduzione
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Alimentare si propone di formare una figura professionale di carattere tecnico, l'ingegnere alimentare, che utilizza i metodi tipici dell'ingegneria chimica e di processo per risolvere i problemi dell'industria alimentare.
Questo approccio metodologico rappresenta un elemento distintivo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Alimentare dell'Università degli Studi di Salerno rispetto ad altri corsi simili offerti in Europa, in cui Food Engineering nasce dalle Tecnologie Alimentari piuttosto che dall'Ingegneria di Processo.
Al termine del percorso di studi il laureato in Ingegneria Alimentare sarà in grado di:
- sviluppare progetti innovativi in termini di prodotto e processo;
- analizzare le problematiche di scelta e dimensionamento delle apparecchiature di processo;
- identificare e risolvere autonomamente problemi complessi;
- gestire sistemi, processi e servizi complessi e / o innovativi;
- progettare e gestire esperimenti di una certa complessità.
Avrà inoltre conoscenza del contesto e nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e sarà dotato di competenze trasversali per potersi confrontare con colleghi di altre estrazioni.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Alimentare dura due anni per un totale di 120 CFU.
Tra gli obiettivi del corso c'è quello di sviluppare nel laureato l'attitudine alla ricerca e ad operare in autonomia, e quello di accrescere le capacità comunicative del lavoro svolto. Questi obiettivi vengono perseguiti anche grazie all'attività di tesi, che si conclude con la preparazione e presentazione di un elaborato finale. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Alimentare è internazionale, garantendo l'erogazione in lingua inglese dell'intera offerta didattica, compresi i corsi in comune con il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica.
Il laureato potrà operare sia in un contesto industriale con funzioni altamente autonome o gestionali, sia come libero professionista previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo degli ingegneri della provincia di residenza.
Il CdS partecipa a programmi di mobilità studentesca internazionale e incoraggia i propri studenti a seguire corsi e sostenere alcuni esami presso università straniere, soggiornandovi per periodi che vanno dai 2 ai 6 mesi. È anche possibile svolgere la tesi o stage all'estero. Da anni il CdS ha inquadrato la propria attività in un sistema di qualità. In particolare, ha partecipato dal 2002 al 2004 al Progetto CampusOne e nel 2006 e 2007 al progetto Campus Campania per l'applicazione di un sistema di qualità a tutti i corsi di studio dell'Università degli Studi di Salerno. Dal 2011 il CdS aderisce al Modello CRUI / EUR-ACE per la Certificazione di Qualità e ha ottenuto l'accreditamento EUR-ACE dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Ingegneria.
Sulla scuola
Domande
Corsi simili
Master in ingegneria in scienze alimentari
- Jelgava, Lettonia
Laurea Magistrale in Salute Animale e Sicurezza Alimentare
- Las Palmas de Gran Canaria, Spagna
Specializzazione in diritto alimentare e affari normativi (distanza/campus)
- Wageningen, Paesi Bassi