MasterPhDLawBachelorMBAHealthcareCoursesOnline
Keystone logo
University of Parma Master in Diritto alimentare globale: Sfide della sostenibilità e innovazione
University of Parma

Master in Diritto alimentare globale: Sfide della sostenibilità e innovazione

Parma, Italia

2 Years

Inglese

Tempo pieno, Mezza giornata

Richiedi la scadenza per la domanda

Oct 2025

Richiedi le tasse universitarie

Nel campus

Introduzione

Il corso di laurea magistrale in "Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation" (LM SC-GIUR) si propone di formare professionisti specializzati nel settore alimentare, esaminando le sfide della sostenibilità e dell'innovazione nell'industria agroalimentare da diverse prospettive giuridiche, politiche, sociologiche, agricole ed economiche.

Il corso ha come obiettivo principale quello di formare esperti di diritto in grado di rispondere alle esigenze di una società sempre più aperta a nuovi ruoli professionali trasversali a più discipline. Pertanto, si caratterizza per una forte interdisciplinarità, fornendo competenze non solo in ambito giuridico, ma anche in settori legati all'ampio campo dell'alimentazione.

Il corso si distingue per l'attenzione alla qualità dell'insegnamento. È sempre più orientato verso un approccio pratico ed esperienziale e offre opportunità di visite e stage in aziende innovative, in particolare nel settore alimentare.

Perché a Parma?

Il corso "Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation" è rivolto a laureati triennali o magistrali che desiderano approfondire le proprie conoscenze in materia di sviluppo sostenibile e innovazione nel settore agroalimentare. Il Corso intende costruire competenze professionali per futuri funzionari e/o dipendenti pubblici e consulenti legali specializzati nel settore alimentare, sia nell'amministrazione governativa che nelle organizzazioni private e internazionali e nelle aziende private. In definitiva, il corso promuove la capacità di risolvere problemi relativi a casi concreti che hanno implicazioni in termini di sostenibilità, cibo e innovazione.

Le lezioni si terranno per il primo anno in presenza e per il secondo in modalità online per garantire una didattica di qualità, orientata a un approccio esperienziale che prevede nel programma formativo le seguenti attività:

  • Visite e stage in aziende innovative e di alto livello con particolare riferimento al settore alimentare;
  • Un approccio interdisciplinare tangibile in grado di fornire competenze non solo in ambito giuridico, ma anche in altri settori come la nutrizione, l'economia, la sociologia, ecc;
  • Insegnamento in inglese e grande attenzione ai progetti e alle opportunità di mobilità internazionale.

Il Corso fa parte di un progetto più ampio, Food For Future, per il quale il Dipartimento di Diritto, Politica e Studi Internazionali ha ottenuto il titolo di Dipartimento di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027.

Maggiori informazioni sul sito dell'istituzione

Ammissioni

English Language Requirements

Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.

Sulla scuola

Domande