
Master in Comunicazione Interculturale
Manchester, Regno Unito
DURATA
1 up to 2 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno, Mezza giornata
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
GBP 23.500 / per year *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* Studenti del Regno Unito: £ 10.500 all'anno | studenti internazionali: £ 21.000 all'anno
Introduzione
Approfitta di approcci all'avanguardia allo studio della consapevolezza interculturale e delle abilità comunicative.
Panoramica del corso
- Studia in una vibrante città multiculturale e multilingue, dove puoi mettere in pratica ciò che impari.
- Scopri gli approcci critici all'avanguardia nella ricerca sulla comunicazione interculturale.
- Sviluppare la conoscenza della formazione sulla comunicazione interculturale.
- Segui le unità del corso in lingue straniere.
Ammissioni
Borse di studio e finanziamenti
Each year the School of Arts, Languages and Cultures offer a number of School awards and Subject-specific bursaries (the values of which are usually set at the Home/EU fees level), open to both Home/EU and international students. The deadline for these is early February each year.
For University of Manchester graduates, the Manchester Alumni Bursary offers a £3,000 reduction in tuition fees to University of Manchester alumni who achieved a First within the last three years and are progressing to a postgraduate taught master's course.
The Manchester Master's Bursary is a University-wide scheme that offers 100 bursaries worth £3,000 in funding for students from underrepresented groups.
Postgraduate 1+3 funding is available from the Economic and Social Research Council (ESRC) for students to pursue postgraduate study through a master's (one year) leading into a PhD (3 years). It requires a project proposal as part of the application.
Curriculum
L'era globale ha stimolato flussi culturali transnazionali di persone, pratiche e prodotti, nonché complessità culturali locali che erano inconcepibili anche solo una generazione fa.
Al giorno d'oggi è necessario operare in modo efficace in contesti culturalmente diversi, che spaziano dalle organizzazioni e dai luoghi di lavoro ai quartieri e alle città, fino alle società e alle regioni.
Di conseguenza, la consapevolezza interculturale e le capacità comunicative rappresentano un vantaggio in molti ambiti lavorativi.
Il nostro corso di laurea magistrale in Comunicazione interculturale riunisce un'ampia gamma di competenze per esplorare le complessità culturali e la diversità dei nostri tempi da una varietà di prospettive concettuali, disciplinari e professionali.
La laurea è pensata per studenti interessati alle questioni interculturali. È preferibile una certa conoscenza di una lingua straniera, anche se non è un prerequisito.
È possibile scegliere tra una gamma di unità didattiche che coprono argomenti quali:
- migration
- memory
- media
- translation
- contatto linguistico
- L'inglese come lingua globale
- interazione comunicativa
- relazioni interculturali
- competenza interculturale.
È anche possibile studiare una lingua straniera.
Course unit details
Il corso è composto da corsi di base e opzionali e da una tesi.
Core units
- Introduction to Intercultural Communication
- Sviluppo delle competenze dei ricercatori nella comunicazione interculturale
Optional units
Dovrai scegliere cinque opzioni, di cui almeno tre devono essere scelte tra gli elettivi offerti dal corso, mentre due possono essere scelte tra altri corsi offerti dall'Università.
Dissertation
Durante l'estate, sotto la supervisione individuale dei membri dello staff, dovrai scrivere una tesi di laurea di 15.000 parole.
La scelta dei corsi e dell'argomento della tesi ti consentirà di specializzarti in settori quali relazioni interculturali, formazione interculturale, traduzione, studi linguistici e migrazione, a seconda dei tuoi percorsi di carriera preferiti e/o interessi di ricerca.
Tassa di iscrizione al programma
Opportunità di carriera
Questo corso aumenterà le tue possibilità di trovare lavoro in settori in cui la competenza interculturale è apprezzata, ad esempio in molte aziende e organizzazioni multinazionali, progetti e ONG internazionali e comunità multiculturali e di immigrati.