
Master in Informatica Linguistica
Milan, Italia
DURATA
2 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
25 Jun 2025
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Sep 2025
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 9.050 / per year *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* residenti extracomunitari | € 6.625 all'anno per i residenti nell'UE
Introduzione
L'obiettivo formativo del corso di laurea in Informatica Linguistica è quello di fornire agli studenti la comprensione delle seguenti competenze, conoscenze e abilità:
- Conoscenza approfondita degli aspetti teorici, metodologici e applicativi relativi all'elaborazione automatica del linguaggio
- Capacità di gestire, strutturare e distribuire grandi insiemi di dati linguistici e metadati per supportare l'analisi automatica del loro contenuto semantico.
- Capacità di acquisire le metodologie e le competenze necessarie per ricoprire posizioni di responsabilità nelle aree del marketing, della comunicazione e dell'innovazione operativa in aziende e istituzioni caratterizzate da nuovi modelli di business digitali
- Competenza in almeno due delle principali lingue europee o extraeuropee.
Galleria
Ammissioni
Curriculum
ECTS totali: 120
Primo anno
- Linguistica computazionale 1
- Fondamenti di informatica per la linguistica
- Gestione del progetto e del cambiamento
- Lingua inglese per l'informatica linguistica
- Linguistica computazionale 2
- Metodi e modelli formali per la linguistica computazionale
- Un corso facoltativo tra
- Fondamenti semantici per l'elaborazione del linguaggio naturale
- Risorse terminologiche
- Fondamenti semantici per l'elaborazione del linguaggio naturale
- Risorse terminologiche
Secondo anno
- La Lingua I - Linguaggio e Fonologia / Strategie Comunicative*
- Curriculum in Scienze Umanistiche:
- Elaborazione del linguaggio naturale per i social media
- Strumenti digitali per le discipline umanistiche
- Curriculum in Economia:
- Intelligenza artificiale ed elaborazione del linguaggio naturale per il processo decisionale
- Comportamento del cliente e web semantico
- Un insegnamento opzionale tra i seguenti:
- Analisi del discorso
- Open Data Linguistici e Web Semantico
- Teoria e metodo dell'annotazione linguistica
- Filologia computazionale ed editing digitale
- Tirocinio, oppure un insegnamento a scelta tra i seguenti:
- Problemi di linguistica teorica nell'elaborazione del linguaggio naturale e nella linguistica computazionale
- Python avanzato per la linguistica
- Strutture dati e concetti di sistemi di database
- Tesi finale magistrale
- Elaborazione del linguaggio naturale per i social media
- Strumenti digitali per le discipline umanistiche
- Curriculum in Economia:
- Intelligenza artificiale ed elaborazione del linguaggio naturale per il processo decisionale
- Comportamento del cliente e web semantico
- Un insegnamento opzionale tra i seguenti:
- Analisi del discorso
- Open Data Linguistici e Web Semantico
- Teoria e metodo dell'annotazione linguistica
- Filologia computazionale ed editing digitale
- Tirocinio, oppure un insegnamento a scelta tra i seguenti:
- Problemi di linguistica teorica nell'elaborazione del linguaggio naturale e nella linguistica computazionale
- Python avanzato per la linguistica
- Strutture dati e concetti di sistemi di database
- Tesi finale magistrale
* I corsi di "Lingua I - Lingua e Fonologia" sono rivolti a principianti e riguardano le seguenti lingue: francese, spagnolo e tedesco. I corsi di "Strategie Comunicative" sono rivolti a studenti con conoscenze linguistiche avanzate. I corsi riguardano le seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo e cinese. Tutti i corsi sono tenuti nella lingua insegnata.
Esito del programma
Titolo di studio conseguito: Laurea Magistrale in Informatica Linguistica
Tassa di iscrizione al programma
Opportunità di carriera
I laureati in Informatica Linguistica svilupperanno le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per operare nei seguenti ambiti:
- Elaborazione del linguaggio naturale
- Analisi automatica dei Big Data in formato digitale
- Trasformazione digitale
- Gestione del progetto e interazione con il cliente tramite strumenti di elaborazione del linguaggio naturale
- Recupero, estrazione, produzione e gestione delle informazioni sul web
Tra le altre professioni, il corso di laurea forma laureati che diventeranno:
- Esperto nell'elaborazione automatica dei dati linguistici
Questa figura ha la funzione di organizzare, coordinare e gestire le attività di elaborazione automatica e distribuzione su piattaforme digitali di dati linguistici (metadati) scritti e orali.
Tra i compiti di questa figura rientrano la concezione e la gestione di progetti che implichino l'analisi computazionale automatica delle informazioni veicolate attraverso il mezzo linguistico.
Questo profilo professionale può essere associato ai seguenti ruoli: linguista computazionale, gestore della conoscenza digitale, esperto di editoria digitale ed esperto di biblioteche digitali.
- Esperto in pianificazione, produzione e analisi dei contenuti per il Web
Questa figura ha la funzione di supervisionare i processi che richiedono la pianificazione, la produzione e/o l'analisi di contenuti distribuiti e fruibili tramite il Web, in particolare relativi alle discipline umanistiche.
Le principali competenze distintive di questa figura riguardano la capacità di creare e analizzare dati, sia testuali che multimediali, interconnessi tramite ontologie già disponibili o estese a seconda delle esigenze del Web semantico.
- Esperto in interazione ed esperienza del cliente
Questa figura ha la funzione di supportare o gestire i team aziendali orientati al miglioramento dell'esperienza del cliente in tutte le fasi del ciclo di vita del cliente (proposta commerciale, vendita, abbonamento, servizi post-vendita, ecc.).
Le principali competenze distintive di questa figura riguardano la capacità di creare e analizzare dati interconnessi, sia testuali che multimediali, e di comprendere come classificare i bisogni e i comportamenti dei clienti e della rete vendita.
English Language Requirements
Requisiti di ammissione al programma
Dimostra il tuo impegno e la tua predisposizione a raggiungere il successo nella business school sostenendo l'esame GMAT, l'esame di ammissione più utilizzato, che misura le tue capacità di pensiero critico e ragionamento.
Scarica il mini quiz GMAT per avere un'idea delle domande che troverai nell'esame.