Master di Formazione Permanente in Implantologia Avanzata, Rigenerazione Tissutale e Riabilitazione Supportata da Impianti
DURATA
2 Years
LINGUE
Spagnolo
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Sep 2025
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 27.500
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
Introduzione
L’utilizzo degli impianti dentali nel campo della riabilitazione orale è considerato uno strumento affidabile e necessario nell’odontoiatria moderna.
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti importanti progressi nel campo dell’ingegneria tissutale e della chirurgia ricostruttiva dei mascellari atrofici attraverso l’utilizzo di tecniche miniinvasive. A sua volta, lo sviluppo di flussi di lavoro digitali e di protocolli di impianto e di carico immediato ha contribuito a ottenere risultati ottimali e predicibili dal punto di vista estetico e funzionale, riducendo i tempi chirurgici e la morbilità inerente ai trattamenti convenzionali.
D'altra parte, la conoscenza e la gestione meticolosa dei tessuti molli è un requisito essenziale per il successo del trattamento e il suo mantenimento a lungo termine.
I focus teorico-pratici del corso (chirurgia orale, implantologia, parodontologia, implantoprotesi ed estetica) consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze e le competenze cliniche necessarie per la gestione clinica di situazioni che richiedono un approccio multidisciplinare.
Il corso è stato attentamente progettato per offrire agli studenti una formazione innovativa e scientificamente rigorosa e conterà sulla collaborazione di relatori nazionali e internazionali di grande prestigio.
obiettivi
Si propone di formare lo studente alla gestione di tecniche avanzate di implantologia orale, ricostruzione della mascella con grave atrofia delle ossa e dei tessuti molli. Gli ultimi progressi tecnologici e gli sviluppi nella microchirurgia implantare, nel flusso digitale e nel CAD-CAM basati su prove scientifiche saranno elementi fondamentali del corso.
Gli studenti acquisiranno un profilo riabilitativo chirurgico-protesico che consentirà loro di affrontare casi di elevato grado di complessità e che richiedono un trattamento multidisciplinare.
Lo studente imparerà a lavorare con standard qualitativi molto elevati dal punto di vista della diagnosi, della pianificazione, della competenza chirurgico-protesica, della gestione delle complicanze e della predicibilità dei trattamenti.
Ammissioni
Curriculum
Modulo A: Implantologia Avanzata e rigenerazione tissutale
- Introduzione alla chirurgia odontoiatrica e all'implantologia.
- Anatomia applicata, fisiologia e metabolismo osseo
- Guarigione dei tessuti duri e molli in implantologia.
- Principi biologici della rigenerazione dei tessuti (tessuti duri/molli).
- Osteointegrazione. Stabilità primaria vs stabilità secondaria.
- Criteri per la selezione del paziente implantare.
- Valutazione medica.
Indicazioni assolute/relative e controindicazioni al trattamento.
- Criteri di successo in implantologia e rigenerazione dei tessuti
- Farmacologia applicata.
- Diagnostica per immagini.
- Pianificazione del trattamento.
- Macro/micro geometria nella progettazione di impianti e materiali. Trattamento delle superfici (sottrazione/addizione)
Incisioni, disegno del lembo e suture
- Principi dell'osteotomia: protocolli di fresatura, osteodensificazione.
- Seconda fase chirurgica, provvisoria.
Modulo B: Protesi supportata da impianti (I)
Riabilitazione supportata da impianti (I)
Biomeccanica in implantologia
- Considerazioni chirurgico-protesiche nell'edentulia parziale/totale.
- Sviluppo ottimale del profilo di emergenza
Comunicazione efficace con il laboratorio odontotecnico
- Presa dell’impronta convenzionale o digitale
- Gestione delle complicanze.
- Mantenimento del paziente implantare
Modulo C: Metodologia della ricerca nelle scienze della salute (I)
Modulo D: Pianificazione del trattamento/sessioni cliniche/pratica clinica
Modulo E: Tecniche di impianto complesse, principi biologici e tecniche di
rigenerazione (II)
1. Espansione ossea
- Principi biologici. Indicazioni
- Tecnica convenzionale
- Cresta divisa
- Tecniche avanzate di espansione della cresta
2. Impianti immediati
- Implementazione immediata
- Indicazione. Tecnica chirurgica
- Provvisoria
- Carico immediato in archi singoli, multipli o completi
- Concetto “Tutto su 4”.
3. Rigenerazione ossea guidata
- ‐ Principi biologici
- ‐ Biomateriali
- ‐ Conservazione alveolare
- ‐ Valutazione del difetto. Il processo decisionale.
- ‐ Tecniche avanzate di rigenerazione verticale/orizzontale
4. Rialzo del seno mascellare
- Revisione anatomica
- Fisiologia, patologia
- Indicazioni/controindicazioni
- Tecniche chirurgiche.
- Gestione delle complicanze
- Alternative terapeutiche
Innesti a blocco intraorali
- Principi biologici
- Valutazione delle aree donatrici
- Principi chirurgici
- Inlay, onlay, casseforme 3D
- fissaggio
- Provvisoria
6. Gestione dei tessuti molli
- Revisione delle tecniche di gestione dei tessuti molli attorno ai denti naturali e agli impianti.
- Tecniche chirurgiche, ITC, IGL, allungamento coronarico.
- Estetica perimplantare.
7. Impianti nel settore anteriore
- Gestione dei tessuti duri/molli
- Considerazioni chirurgico-protesiche.
- Provvisoria
- Revisione dei protocolli di ricarica
8. Tecniche chirurgiche avanzate
- Plasma ricco di fattori di crescita
- Rigenerazione di difetti gravi.
- Tecniche avanzate di gestione dei tessuti molli
- Sostituzione del nervo dentale inferiore
- Distrazione ossea
- Tecniche di innesto extraorale
- Approccio multidisciplinare: ORL, chirurgia ortopedica,...
- Impianti zigomatici/pterigoidei
9. Impianti corti
- Indicazioni/controindicazioni
- Tecnica chirurgica
- Considerazioni protesiche
10. Chirurgia computer guidata
- Indicazioni/controindicazioni
- Tecnica chirurgica
- Precisione ed errori frequenti
- Considerazioni chirurgiche/protesiche
11. Protesi implantare avanzata
- Flusso di lavoro digitale
- Progettazione del sorriso digitale (DSD)
12. Gestione delle complicanze/Manutenzione
- Complicazioni nella fase di guarigione
- Complicazioni chirurgiche
- Complicazioni protesiche
- Piano di manutenzione per il paziente implantare.
Modulo F: Protesi supportata da impianti (I)
- Flusso di lavoro digitale
- Progettazione del sorriso digitale (DSD)
- Regolazione occlusale
- Gestione DV
- Trattamento multidisciplinare: ortodonzia, restaurativa, chirurgia e protesi.
Modulo G: Metodologia della ricerca nelle scienze della salute (II)
Modulo H: Pianificazione del trattamento/sessioni cliniche/pratica clinica (II)