Master in Pianificazione urbana e regionale
Turin, Italia
DURATA
2 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
EUR 161 *
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* tariffa minima | controlla il calcolatore delle tariffe internazionali per maggiori dettagli (https://international.polito.it/admission/prospective_students/tuition_fees)
Introduzione
La professione del Pianificatore ha una lunga ed eterogenea tradizione nei paesi europei (Town and Country Planning, Raumplanung, Aménagement du territoire, Urbanisme), ed è ufficialmente riconosciuta ai sensi della Direttiva UE 2005/36/CE. Riconoscendo questa diversità, il Master in Pianificazione Urbana e Territoriale offerto al Politecnico di Torino offre formazione per progettisti in grado di risolvere problemi complessi legati al presente e al futuro delle città e dei territori: sostenibilità ambientale, inclusione sociale, cambiamento climatico, efficienza energetica, mobilità , riduzione del consumo di suolo, conservazione del paesaggio e del patrimonio.
Istituito nell'anno accademico 2005/06, dall'anno 2017/2018, il programma di Master ha introdotto un curriculum in lingua inglese che si impegna ulteriormente con le sfide globali e forma gli studenti laureati per il mercato del lavoro internazionale, in linea con gli obiettivi dell'Agenda delle Nazioni Unite 2030 e New Urban Agenda (punto 102).
NOTA IMPORTANTE: il Master in Pianificazione Urbana e Regionale costituisce la versione aggiornata e migliorata del Master in Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Ambientale e Paesaggistica, offerto al Politecnico di Torino nel periodo 2005-2023. Il nuovo MS mantiene gli asset fondamentali del corso precedente, attualizzandone allo stesso tempo contenuti e metodi didattici, per preparare i suoi studenti ad affrontare le nuove ed emergenti sfide di sviluppo e pianificazione territoriale.
accreditamento
Questo Master ha ottenuto il Certificato di Eccellenza dell'Associazione delle Scuole Europee di Pianificazione - AESOP.
Inoltre, offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero grazie ad un accordo con le migliori università situate in quattro diversi continenti.
Curriculum
Il programma prevede due curricula:
- Pianificazione per l'agenda urbana globale (in inglese)
- Urbanistica e Pianificazione Territoriale (in italiano)
Entrambi i curricula offrono una combinazione di unità didattiche, per fornire conoscenze e capacità analitiche in diverse discipline, e studi multidisciplinari interdisciplinari che si concentrano su casi di studio reali, con l'obiettivo di imparare facendo per formulare e valutare l'attuazione di politiche spaziali, strategie , programmi, piani e progetti.
Le attività del primo semestre sono finalizzate a fornire agli studenti una solida preparazione in ambiti strettamente connessi alla formulazione delle politiche urbanistiche locali: questioni normative connesse alle attività di pianificazione, geografia urbana e territoriale, sociologia dell'ambiente, storia del patrimonio territoriale.
Nel secondo semestre, gli studenti simuleranno un processo di elaborazione di un piano a livello locale, oltre a completare le loro conoscenze in aree disciplinari strettamente correlate alla formulazione di strumenti di pianificazione, come la pianificazione dei trasporti, e acquisire una solida comprensione del ruolo dell'Unione Europea nelle politiche urbane e territoriali.
Durante il terzo semestre, gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche nel campo della tutela del territorio e della gestione delle acque, consentendo loro di affrontare questioni di pianificazione territoriale e paesaggistica e interagire con specialisti. Amplieranno inoltre la loro conoscenza delle politiche e dei processi per la pianificazione territoriale e strategica e simuleranno un processo di elaborazione di un piano territoriale e paesaggistico.
Il quarto semestre è interamente dedicato alla preparazione della tesi. Agli studenti viene data un'alternativa tra una tesi teorica o una tesi pratica che prevede un periodo di tirocinio.
- I profili di tutti i docenti e le presentazioni di tutti i corsi sono disponibili nell'Annuario 2021/2022
- Per maggiori informazioni, contattaci attraverso il format sottostante
- Per saperne di più sui requisiti di ammissione, sulle scadenze delle domande e per tutte le informazioni pratiche relative all'immatricolazione (documenti, borse di studio, tasse universitarie, servizi abitativi, ecc.).
Galleria
Opportunità di carriera
Il Master in Pianificazione Urbana e Regionale offerto al Politecnico di Torino forma “progettisti” dotati di competenze che consentono loro di svolgere un ruolo di coordinamento all'interno di gruppi di progetto impegnati nella pianificazione territoriale e urbana, in attività di pianificazione paesaggistica e nello sviluppo di strategie, politiche e progetti delle trasformazioni urbane e territoriali.
Questo profilo professionale è in grado di collaborare con esperti di diverse discipline per affrontare le problematiche della gestione e pianificazione spaziale a diverse scale, con particolare attenzione alla centralità delle attuali questioni ambientali, energetiche e di sostenibilità.
Sono in grado di sviluppare strategie, politiche e progetti di trasformazioni urbane e territoriali che hanno al centro un corretto utilizzo delle risorse locali e di coinvolgere gli stakeholder interessati (istituzionali, economici, sociali), con la capacità di interagire con persone non esperte anche stimolando la loro partecipazione.
I progettisti che formiamo lavorano nelle pubbliche amministrazioni, uffici di pianificazione e design, aziende private, società di consulenza e ONG.
- Pianificatori urbani / regionali che progettano piani spaziali a varie scale
- Esperto in conservazione della pianificazione ambientale e paesaggistica
- Responsabili urbani che sviluppano politiche di strategie territoriali
- Planner e analisti spaziali, in grado di progettare e gestire Sistemi Informativi Geografici
Testimonianze degli studenti
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.