
Master in
Master RIDEF 2.0 - Reinventare l'energia
Politecnico di Milano RIDEF

Informazione chiave
Posizione del campus
Milan, Italia
Le lingue
Italiano
Formato di studio
Miscelato
Durata
15 mesi
Ritmo
Mezza giornata
Tasse universitarie
EUR 7.000 *
Scadenza della domanda
02 Oct 2023
La prima data di inizio
18 Oct 2023
* con possibilità di riduzioni alla quota di iscrizione di diversa entità
introduzione
RIDEF è il Master del Politecnico di Milano, oggi alla sua XVIII edizione, che dal 2003 prepara i professionisti della transizione energetica ed ambientale.
Dedicato a chi vuole lavorare nel mondo della sostenibilità, delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica, il RIDEF 2.0 è un Master adatto sia a giovani laureati sia a lavoratori con esperienza.
Galleria
Ammissioni
Curriculum
Programma Didattico Del Master
Il Master è suddiviso in 4 macro moduli didattici:
- Modulo 1 | POLITICHE ENERGETICHE
- Modulo 2 | GENERAZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA, RETI E MERCATI
- Modulo 3 | EDIFICI, CITTA’ E MOBILITA’
- Modulo 4 | INDUSTRIA: SOSTENIBILITA’ DI PROCESSO E DI PRODOTTO
Verranno organizzati dei momenti facoltativi di allineamento didattico all’inizio del Master e in itinere.
Sono inoltre previste 15 ore di lezione dedicate alle SOFT SKILLS su questi temi: design and innovative thinking, decision making, negoziazione e gestione dei conflitti.
Struttura Didattica Del Master
Il Master inizia a OTTOBRE 2023 e prevede 2 giorni di didattica a settimana (per circa 6 ore al giorno).
Le lezioni termineranno a SETTEMBRE 2024, con possibilità di iniziare lo stage curriculare (480 ore) o a partire da Marzo 2024 in parallelo alle lezioni (in modalità part-time) oppure a partire da Settembre 2024 (in modalità full-time).
La didattica sarà erogata in modalità blended (lezioni teoriche online ed esercitazioni e laboratori in presenza).
L’esame finale si terrà a GENNAIO 2025.
Lo stage verrà svolto in qualificate realtà imprenditoriali, scientifiche e istituzionali selezionate dal Master Ridef 2.0 completerà il ricco percorso formativo. Un meccanismo di preferenze e colloqui individuali permetterà di individuare il miglior matching possibile fra aspirazioni degli studenti e esigenze degli enti.
Laboratori, Lavori di gruppo ed Esercitazioni
Il percorso didattico del Master Ridef 2.0 Reinventare l'energia prevede un consistente numero di ore dedicate a Esercitazioni guidate, Laboratori/Workshop e Lavori di gruppo.
Presenti in quasi tutti i moduli, ricoprono un totale di 135 ore che diventano fondamentali per fornire le competenze pratiche e operative richieste da una formazione altamente professionale e qualificata.
Tipo di studio
Didattica Blended (Lezioni teoriche online + lavori di gruppo in presenza presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano)
Tassa di iscrizione al programma
Opportunità di carriera
Il RIDEF 2.0 si candida a essere uno strumento all’avanguardia per la formazione professionale di quanti vorranno intraprendere il percorso verso la transizione ecologica e sociale.
E' un Master dedicato a energia, ambiente e protezione del clima pensato per chi vuole lavorare nel mondo della sostenibilità, delle fonti rinnovabili e dell' efficienza energetica.
I forti cambiamenti e i grandi investimenti nel mondo dell’ energia e dell’ ambiente fanno emergere oggi l’esigenza di nuove figure professionali con competenze e conoscenze trasversali: la mission del Master RIDEF 2.0 è proprio questa, formare una nuova generazione di professionisti per affrontare la transizione energetica e la transizione ecologica.
Il RIDEF 2.0 da ormai 20 anni fornisce agli studenti l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro collaborando con aziende, società di consulenza, enti, associazioni e istituzioni: oggi il 95% degli Alumni ha intrapreso un percorso professionale nelle più importanti realtà del settore energetico-ambientale.