
Master in
Master in Design for Kids & Toys
POLI.design

Informazione chiave
Posizione del campus
Milan, Italia
Le lingue
Inglese
Formato di studio
Miscelato
Durata
13 mesi
Ritmo
Tempo pieno
Tasse universitarie
EUR 10.500
Scadenza della domanda
18 Jan 2024*
La prima data di inizio
18 Mar 2024
* Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero
introduzione
Progettare sistemi prodotto-servizio, come giocattoli, giochi, arredi, piattaforme, eventi e servizi, per bambini con un focus sull’usabilità, accessibilità, qualità pedagogica, etica e interazione.
Il Master si propone di formare, in termini di contenuti e di metodo, una nuova generazione di professionisti dal profilo multidisciplinare, in grado di gestire sistemi prodotto servizio ad alta complessità, tipici di tutti i settori che hanno il bambino come utente di riferimento. Il suo obiettivo è quello di far maturare una competenza trasversale al fine di operare con professionalità e autonomia tra vincoli concreti, come la sicurezza e la normativa, e obiettivi astratti come quelli culturali, cognitivi, educativi, ricreativi ed etici.
Titolo Rilasciato
Al termine del Master, lo studente riceverà il Diploma di Master Universitario in “Design for Kids and Toys” del Politecnico di Milano.
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.

DIGITAL OPEN DAYS // 29 e 30 GIUGNO 2022
Esito del programma
Il Master in Design for Kids & Toys è organizzato con il patrocinio di Assogiocattoli, che rappresenta i produttori e distributori italiani del settore.
L’Italia eccelle nel design in genere (inteso come cultura, metodo e pratica del progetto e della produzione); eccelle nella moda, nel food e nella creatività applicata a molteplici attività, ma nel giocattolo e nelle produzioni per l’infanzia l’approccio tipico del design italiano deve ancora giocare un ruolo chiave per costruire un’identità riconoscibile. Il Sistema Design e il Sistema delle Imprese, mostra episodi significativi ma non certo un presidio coerente e ben riconoscibile nei prodotti per bambini, nell’arredo per l’infanzia, nel gioco e nel giocattolo. Da questo ne deriva un’esigenza formativa, poli- tecnica e multidisciplinare.
Un ruolo che designer e designer strategici in particolare possono oggi svolgere con capacità e comprensione dei molteplici aspetti che vengono messi in gioco. Progettare un gioco e qualsiasi prodotto/servizio per l’infanzia vuol dire avere le competenze per progettare tutto il Sistema di artefatti, prodotti e servizi per e attorno al bambino.
Troppo spesso, infatti, i prodotti per i bambini sono stati interpretati come la declinazione di qualcosa di preesistente, sovraccarico di segni, funzioni e colori inseriti in un packaging volutamente ridondante, o la riproduzione non mediata di un oggetto per adulti. La tecnologia oggi offre interessanti opportunità ma molto spesso non è un veicolo di contenuti qualificati in grado di generare nuove modalità di gioco, apprendimento e socializzazione o di stimolare la creatività e la fantasia, ma al contrario è una componente autoreferenziale e non adatta ai più piccoli.
Se pensiamo oggi al Design for Kids ci si rende quindi conto del numero e della tipologia delle competenze necessarie a progettare un prodotto di qualità rivolto al mondo dell’infanzia.
Opportunità di carriera
Gli sbocchi occupazionali del Master in Design for Kids & Toys sono di tre tipi:
- liberi professionisti e consulenti capaci di ideare, sviluppare e gestire progetti di sistema prodotto servizio e attività di carattere educativo, ludico e formativo (laboratori, workshop);
- startupper capaci di dare vita a nuove imprese nell’ambito del sistema bambino cogliendo opportunità trasversali a diversi settori e ambiti (dalla tecnologia ai servizi);
- posizioni in uffici ricerca e sviluppo, ufficio tecnico, marketing e comunicazione di aziende, agenzie ed istituzioni che hanno business legati al sistema bambino;
- posizioni nel retail specializzato nel sistema bambino.
Il Master ha inoltre l’obiettivo culturale di formare mamme e papà consapevoli del ruolo del gioco nello sviluppo educativo dei bambini. Il Master intende formare professionisti in grado di sfruttare tutte le potenzialità e le opportunità della tecnologia e dei mercati mettendo il bambino al centro di qualsiasi processo progettuale e di innovazione.
Galleria
Curriculum
Frequenza
Il progetto formativo si basa su un modello di apprendimento da remoto: attraverso la piattaforma e-learning Moodle, lo studente potrà accedere a moduli formativi teorici gestibili autonomamente a seconda delle proprie esigenze. L’approccio didattico basato su e-learning viene potenziato grazie al supporto costante di coordinatori didattici e docenti durante l’intero percorso, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali quali la piattaforma di collaborazione Slack, Microsoft Teams per la pianificazione di video conferenze ed incontri one-to-one, scambi di email mirati. Nella fase successiva, il programma prevede un approccio basato sul “learning by doing” progettuale con attività di workshop, per le quali la presenza fisica presso POLI.design è fortemente consigliata ma non obbligatoria, e un project work sviluppato durante il tirocinio professionale.
Gli studenti, usufruendo della piattaforma e-learning, frequentano a distanza tutti i moduli didattici e-learning. Questo consente loro di gestire autonomamente i tempi e gli orari di fruizione dei contenuti didattici con dei webinar che potranno essere seguiti in diretta o in differita tramite la piattaforma on-line.
Piano Didattico
Il progetto formativo si basa su un modello che integra moduli formativi teorici in modalità e-learning con attività di workshop, per le quali la presenza fisica è fortemente consigliata ma non obbligatoria, e un project work sviluppato durante il tirocinio professionale.
Moduli Didattici
Moduli formativi teorici in modalità e-learning:
Gli studenti, usufruendo della piattaforma e-learning, frequentano a distanza tutti i moduli didattici e-learning gestendo autonomamente i tempi e gli orari di fruizione dei contenuti didattici con esercitazioni per la verifica degli apprendimenti.
I moduli formativi teorici, erogati in modalità e-learning, riguardano le seguenti aree formative:
- design strategico e design thinking;
- human centered design;
- marketing e comunicazione;
- le imprese, il settore e i mercati;
- tecnologie e materiali;
- normativa e sicurezza;
- pedagogia, psicologia, ergonomia cognitiva;
- comunicazione e distribuzione.
Workshop progettuali in presenza:
I workshop sono sessioni progettuali intensive della durata di quattro settimane ciascuna (nel programma del master sono previsti 2 workshop realizzati con aziende che operano nei settori children-oriented).
A partire dalle competenze acquisite nei moduli e-learning e durante i workshop il candidato sarà poi in grado di sviluppare un project work durante un tirocinio curriculare o progetto professionalizzante della durata di 3 mesi. Durante il tirocinio o attraverso il progetto professionalizzante lo studente potrà sviluppare in autonomia un progetto finale basato sull’esperienza pratica sviluppata nel tirocinio e le conoscenze ed interessi maturati durante tutto il Master. Il Progetto Finale dovrà essere consegnato sottoforma di una presentazione digitale e discusso in una sessione d’esame con la presenza della Commissione di docenti.
Ammissioni
Classifiche
- 1° in Italia
- 4° in Europa
- 8° al mondo
Politecnico di Milano - QS Ranking 2023 nella categoria Arte&Design
Tassa di iscrizione al programma
Borse di studio e finanziamenti
POLI.design offre alla comunità politecnica uno sconto del 50% da applicare sulla quota di partecipazione ad un Master Universitario di I e II livello o ad un Corso di Alta Formazione / Corso di Perfezionamento / Formazione Continua di cui POLI.design è ente gestore ed erogatore. Lo sconto è rivolto al personale strutturato (ovvero docenti strutturati e personale PTA) con contratto attivo del Politecnico di Milano e ai membri del proprio nucleo famigliare.
Come funziona:
Per beneficiare dello sconto sarà necessario:
- inviare la domanda di selezione al corso prescelto con i relativi documenti richiesti;
- superare con esito positivo le selezioni;
- inviare copia dello stato di famiglia della persona richiedente.