Primi cinque classificati, unici per coloro che l'hanno frequentato.
7 aree formative, 5 Percorsi di Innovazione, 80 progetti formativi con più di 25 Master e oltre 25 Percorsi di Alta Formazione.
POLI.design è una società consortile senza fini di lucro fondata dal Politecnico di Milano e attraverso di essa accede all'ampio pool di competenze multidisciplinari presenti nel primo e più importante ateneo tecnico italiano.
Tradizione e innovazione, qualità e capacità di relazionarsi con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design dal 1999 una delle aziende di riferimento a livello internazionale per la formazione post-laurea.
Insieme alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e al Dipartimento di Design, POLI.design costituisce il Sistema Design del Politecnico, un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori, tra i più importanti al mondo.
POLI.design è la scuola post-laurea in Design del Politecnico di Milano che affianca e completa i percorsi curriculari della Scuola del Design, puntando alla formazione professionale e ad un efficace inserimento nei molteplici ambiti di lavoro in cui oggi il designer opera.
Svolge un ruolo di cerniera tra università, imprese, enti e istituzioni e mondi professionali, operando in un'ottica di internazionalizzazione e instaurando di volta in volta partnership con università, scuole, enti, istituzioni, aziende e imprese.
La nostra visione
In mondi complessi e strettamente correlati come quelli in cui viviamo oggi, il Design rappresenta una risorsa in grado di guidare le società ei sistemi produttivi verso nuovi modelli di sviluppo; è anche una risorsa oggi fondamentale per resistere alla competizione globale in termini di identità e diversità.
Il design è un volano di crescita che può guidare le scelte individuali e collettive attraverso le tendenze culturali, guidando gusti, comportamenti, stili di vita e stili di consumo. Ha numerose e diversificate applicazioni: dalla ricerca e applicazioni legate all'introduzione di nuove tecnologie alla progettazione di nuovi prodotti e servizi, dallo studio delle interfacce di comunicazione alla gestione delle qualità ergonomiche e ambientali, dalla definizione degli spazi urbani e del proprio organismo al governo dei processi legati alle politiche di sostenibilità ambientale e sociale.
In questo contesto, POLI.design si propone di:
- unire le culture accademiche e aziendali e il mondo dei professionisti della conoscenza;
- promuovere e sviluppare un design come disciplina e sistema di professioni;
- favorire rapporti virtuosi tra università, istituzioni, produttori e professionisti;
- sostenere lo sviluppo delle imprese creative.
5 modi di innovazione
Apprendimento attivo | Acculturazione del design | Partner in Educazione |
Attivare la conoscenza progettuale generando valore per aziende e istituzioni è l'obiettivo di questi percorsi. La formazione e la ricerca applicata sono orientate alla comprensione delle nuove esigenze del mercato e dei consumatori, per creare innovazione. | La nostra cultura accademica e le vostre sfide di mercato si incontrano in percorsi di innovazione in cui POLI.design mette a disposizione di aziende, associazioni e istituzioni conoscenze disciplinari ed esperienze didattiche attive. | La cultura del design cresce per innesto: tra il mondo accademico, le associazioni, le aziende, i professionisti. Un partenariato offerto attraverso percorsi formativi che promuoveremo insieme, secondo modalità che soddisfino i vostri obiettivi. |
Esperienza di stage | Concorsi ed eventi | |
Il design ha tante facce, come i nostri studenti: un crogiolo di culture, linguaggi, esperienze, specializzazioni. E solo un tratto comune: una formazione accademica solida come una volta e liquida come richiedono i nostri tempi. | Il design è il motore della crescita, dell'orientamento culturale, dell'evoluzione del gusto, della trasformazione degli stili di vita, dei consumi. Di questo ce ne occupiamo noi in POLI.design , e su questi temi possiamo sviluppare insieme concorsi ed eventi culturali. |
Sistema di progettazione del Politecnico
Insieme alla Scuola di Design del Politecnico e al Dipartimento di Design, POLI.design costituisce il Sistema del Design del Politecnico di Milano, un centro di ricerca, formazione e promozione unico al mondo nel suo campo. POLI.design è inoltre significativamente legato al Sistema Design Italiano, grazie al rapporto con le Associazioni del Design, in quanto:
- ADI Associazione per il Disegno Industriale
- AIPi Associazione Italiana Progettisti d'Interni
- AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva
- Federlegno Arredo
Settore design
Affermando l'importanza di un forte legame tra ricerca e formazione, il dipartimento sviluppa e promuove competenze didattiche nell'area del design e delle discipline correlate.
Scuola di Design
Oggi la più grande università internazionale per la formazione di stilisti di prodotto, comunicazione, interni e moda, sia da parte di numerosi studenti che del personale docente.
POLI.design nel mondo
POLI.design è una rete di conoscenza internazionale, connessa con le dinamiche locali in tutto il mondo. Sempre aperto a nuove collaborazioni e sempre orientato a costruire relazioni stabili con chi nel mondo pensa, produce, insegna, studia design.
Oltre i confini, verso l'unicità
Crediamo in un design che sappia pensare oltre i vecchi confini, costruire nuova cultura del design, creare valore. Per persone, comunità, aziende, in tutto il mondo.
Lavoriamo per promuovere e diffondere una cultura del design inclusivo e sostenibile, valorizzando e intensificando le relazioni internazionali.
Abbiamo costruito solide relazioni con aziende e istituzioni in tutto il mondo, offrendo programmi di formazione per studenti, professionisti e aziende internazionali e organizzando corsi di formazione su misura e progetti site-specific.
Operiamo come ponte tra il mondo accademico e i contesti professionali, attraverso attività sperimentali che coinvolgono studenti e professionisti in tutti i campi del design. Diamo il benvenuto a studenti provenienti da più di 80 paesi in tutto il mondo ogni anno.
Rete internazionale POLI.design
POLI.design opera all'interno di un network internazionale, in continua crescita grazie alle esperienze e alle collaborazioni ad ampio raggio in una dimensione sempre più interconnessa e globale. Il nostro obiettivo è promuovere e diffondere la cultura del design, attraverso la valorizzazione e l'intensificazione delle nostre relazioni internazionali.
POLI.design ha costruito solide relazioni con aziende e istituzioni in tutto il mondo offrendo programmi di formazione per studenti, professionisti e aziende internazionali e organizzando corsi di formazione personalizzati e progetti site-specific.
L'obiettivo di POLI.design è promuovere lo scambio, l'accesso e la mobilità nel mondo del design, rafforzando e intensificando le relazioni, in un'ottica di diffusione della cultura del design.
POLI.design coinvolge ogni anno studenti internazionali provenienti da 88 paesi del mondo, come Colombia, Brasile, Perù, Messico, Cile, Ecuador, Cina, Costa Rica, Turchia, Russia, India, Uruguay, Grecia, Libano, Svizzera, Danimarca, Corea, Tailandia, Marocco, Mauritius, Qatar, Uganda, ecc.