
Master in architettura e design urbano
Politecnico di Milano

Informazione chiave
Posizione del campus
Milan, Italia
Le lingue
Inglese, Italiano
Formato di studio
Nel campus
Durata
2 anni
Ritmo
Tempo pieno
Tasse universitarie
EUR 3.898 / per year *
Scadenza della domanda
29 Feb 2024
La prima data di inizio
Sep 2024
* le tasse universitarie per gli studenti non SEE corrispondono automaticamente al contributo completo di 3898,20 €; le tasse universitarie per gli studenti EEA vanno da circa 895,20 € a 3898,20 € all'anno
introduzione

Missione e obiettivi
Il programma in Architettura e Urban Design fornisce agli studenti una formazione avanzata nel campo della progettazione architettonica e sviluppa competenze teoriche, umanistiche, artistiche e progettuali basate sulla tradizione italiana, affrontando le diverse culture abitative, le nuove forme e spazi delle città contemporanee, lo sviluppo di nuovi insediamenti urbani nei paesi in via di sviluppo, innovazione nelle tecniche costruttive e sostenibilità ambientale. Il percorso formativo risponde adeguatamente alla crescente esigenza di affrontare la complessità dei problemi e la nuova responsabilità professionale degli architetti, come richiesto sia in Europa che nel mondo. Il programma si concentra sull'esperienza di base della progettazione architettonica a varie scale, sia in teoria che in pratica. L'offerta formativa consente di caratterizzare il proprio piano di studi grazie a corsi opzionali e a Design Studios tematici e finali opzionali.
Opportunità di carriera
I laureati in Architettura e Disegno Urbano possono svolgere tutte le attività relative alla professione di architetto europeo e ricoprire ruoli di responsabilità in istituzioni e enti pubblici e privati che operano nei campi della trasformazione della città e del territorio.
Classifiche
Classifiche QS 2023 (giugno 2022)
- 1° in Italia
- 139esimo al mondo
Galleria
Opportunità di carriera
Opportunità di carriera
Il laureato in Architettura e Design Urbano può svolgere tutte le attività attinenti alla professione di architetto europeo e ricoprire ruoli di responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo della trasformazione della città e del territorio.