
MA in
Master in Fashion Direction: Brand & Sustainability Management
Milano Fashion Institute

Informazione chiave
Posizione del campus
Milan, Italia
Le lingue
Inglese, Italiano
Formato di studio
Miscelato
Durata
1 anno
Ritmo
Tempo pieno
Tasse universitarie
EUR 16.800 / per year
Scadenza della domanda
30 Nov 2023
La prima data di inizio
29 Jan 2024
introduzione
Brand & Sustainability Management
La sostenibilità, nella moda e nel lusso, non è un trend passeggero, ma un vero e proprio asset su cui investire, che aggiunge una dimensione di valore a qualsiasi prodotto del fashion system. Questo master, unico al mondo, ti darà accesso a competenze e know how esclusivi e sempre più richiesti dai grandi brand del settore, a cui potrai offrire soluzioni manageriali per rendere sostenibili e all’avanguardia prodotti e servizi di lusso, anche complessi. Il mondo della moda – specialmente il Made in Italy di lusso – oggi è attentissimo a questo aspetto, e non è un caso che questo master sia stato co-progettato insieme a Camera Nazionale della Moda Italiana, sulla base delle necessità specifiche dei maggiori brand fashion.
Il master in Brand & Sustainability Management è uno dei nostri master più contemporanei, e forma figure manageriali ibride in grado di coniugare talento, creatività e inventiva per fare la differenza sul tema più importante di tutti.
Key Facts
Corporate Relations e Coordinamento per Camera Nazionale della Moda Italiana: d.ssa Paola Arosio, d.ssa Chiara Luisi
Welcome day: 19 gennaio 2024
Orientation week: 22-26 gennaio 2024
Ceremony e inizio delle lezioni: 29 gennaio 2024
Termine delle lezioni: 18 ottobre 2024
Stage: a partire da ottobre 2024
Master: Master Universitario di I livello, 60 CFU (MIUR)
Durata Master: 1 anno, 1200 ore
Location: IN PRESENZA nel campus, Milano, e parte delle lezioni presso Camera Nazionale della Moda Italiana, Piazza del Duomo 31, Milano. E' possibile frequentare il Master anche a distanza.
Ammissioni
Curriculum
Contenuti didattici
I contenuti del master integrano differenti ambiti disciplinari che rappresentano le aree di conoscenza e competenza che consentono di comprendere e gestire i processi relativi al brand management e al business management.Il Master prevede 720 ore di formazione in aula ed uno stage conclusivo di almeno 480 ore. E’ strutturato in 6 unità formative: warm up, quantitative & project tools, fashion pillars, fashion processes, curiosity, fashion practices:field projects; empowerment & stage. L’obiettivo è accompagnare lo studente nella progressiva conoscenza dei settore e dei processi chiave che caratterizzano i profili professionali.Le attività formative sono organizzate in moduli che vedono la presenza di docenti provenienti da diverse aree disciplinari in grado di restituire un quadro completo della struttura e del funzionamento del settore. Includono una parte di formazione teorica e un ampio spazio dedicato ad attività esercitative ed applicative con l’obiettivo di trasferire metodi, tecniche e strumenti di lavoro concreti.
Galleria
Opportunità di carriera
Career development
La sostenibilità è uno dei principali pillars della strategia della Camera Nazionale della Moda Italiana, Associazione pioniera nella diffusione dei valori della sostenibilità e della responsabilità sociale nella moda di lusso, oltre che punto di riferimento internazionale, che sin dal 2011 ha istituito una Commissione Sostenibilità con lo scopo di supportare le azienda associate nel raggiungimento dei più alti standard di sostenibilità.
Il Master ha quindi l’obiettivo di formare una figura professionale con una forte conoscenza sulla sostenibilità ambientale, economica, sociale e produttiva che caratterizzeranno il settore della Moda di lusso.
Un manager capace di occuparsi degli aspetti ambientali dell’impresa sia a monte che a valle del processo affinché possa aiutare a far maturare la consapevolezza della necessità di operare con maggiore responsabilità e attenzione verso l’ambiente circostante.
Le figure professionali formate sono quindi profili junior in grado di guidare le fasi di creazione e gestione di un sistema-prodotto/servizio operando in accordo con le figure della Progettazione, del Marketing e della Produzione presenti in azienda oltre ad essere in grado di supportare il CSR manager nelle attività legate alle azioni perseguite in ottica di sostenibilità aziendale.
Poiché si tratta di un'area fortemente contemporanea ed articolata, in accordo tra MFI e Camera Nazionale della Moda Italiana, le potenzialità del profilo saranno sviluppate attraverso una Faculty composta da docenti, professionisti ed esperti che operano nel settore del Tessile-Abbigliamento, della Moda e del Lusso oltre ad un processo di selezione dei partecipanti che privilegi la provenienza da background differenti; un'aula di studenti dalle diverse provenienze ricrea le competenze trasversali e favorisce le condizioni per lo sviluppo di capacità e competenze progettuali tipiche dei team aziendali.