
Master in
Laurea Magistrale in Economia Mediterranea University of Reggio Calabria

Borse di studio
introduzione

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia fornirà ai laureati una conoscenza approfondita delle tematiche economiche, buona padronanza degli strumenti di analisi e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico, in modo da metterli in grado di utilizzare la logica economica per affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, delle aziende e delle istituzioni nazionali e internazionali.
Parallelamente all'attività formativa d'aula, sulla scorta di quanto analiticamente individuato nell'ambito del paragrafo tre del presente documento, l'obiettivo formativo specifico che s'intende raggiungere è fortemente orientato all'acquisizione di skills molto professionalizzanti da raggiungere attraverso determinate attività didattico-laboratoriali organizzate nei tre laboratori già esistenti all'interno del DiGiEc e inseriti nel percorso formativo del corso di studio magistrale LM-56. Infatti, la globale attività formativa prevista per l'istituendo corso di studio è specificatamente tesa a fornire una specializzazione allo studente da inquadrare in una delle seguenti tre aree: (auto)-imprenditorialità e start-ups; economia e management dei beni archeologici, culturali, turistici ed ambientali; analisi e studio delle fenomenologia criminale, dei suoi risvolti economici e della gestione e riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Per maggiori dettagli sulle complessive attività offerte dai tre laboratori, si rimanda alla descrizione offerta a pagina diciotto del presente documento. In ragione di ciò e vista la particolare attenzione riconosciuta a questa specifica azione formativa, si è inteso assegnare alla stessa, nell'ambito dell'offerta didattica del corso di studio, il peso di 10 CFU con la finalità di dare una forte connotazione alla formazione del potenziale studente sulla scorta delle specifiche peculiarità del territorio.
Il percorso di studio prevede il raggiungimento di 120 CFU nell'arco di 2 anni accademici di cui 98 CFU da ottenere tramite il superamento di 10 esami; 10 CFU da acquisire tramite le attività laboratoriali; 2 CFU da ottenere attraverso la partecipazione al tirocinio formativo; ed infine 16 CFU da conseguire tramite la preparazione dell'elaborato di tesi.
Il modello didattico adottato assicura allo studente un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso ai supporti didattici specificamente sviluppati ed un repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor. Tutte le prove conclusive (esami) sono svolte in presenza, secondo le modalità previste dai regolamenti didattici.
Anno I
- Economia Aziendale - Principi Contabili Internazionali e Valutazione di Azienda
- Economia Monetaria e Finanziaria
- Matematica per le Scienze Economiche
- Economia e Gestione delle Imprese Agroalimentari
- Politica Economica
- Data Mining e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Anno II
- Economia Pubblica
- Diritto Amministrativo - I Contratti Pubblici
- Gruppo scelta dello studente:
- Diritto Fallimentare
- Diritto Del Lavoro
- Economia Delle Amministrazioni Pubbliche
- Diritto Internazionale
- Diritto Tributario
- Laboratori ( Laboratorio interdisciplinare sulle misure di prevenzione e sull'economia della criminalità - IUS/17, IUS/01; Laboratorio ReTMES - SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/11; Laboratorio CAT LAB, SECS-P/02, SECS-P/03)
- Tirocinio
- Esame Finale (Tesi)
Sulla scuola
Domande
Corsi simili
Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle Attivita' Culturali
- Venice, Italia
Laurea Magistrale in Economia e Comunicazione per il Management e l'Innovazione
- Rome, Italia
MCom in Economia dello sviluppo
- Johannesburg, Sudafrica