
Master in
Master in "Lavora con l'Unione Europea" (MACEU) Università LUM - School of Management

introduzione
Il Master in "Careers with the European Union" (MACEU) è un programma di un anno orientato alla pratica che mira a preparare laureati di talento per dare il via alle loro carriere internazionali.
Come risultato dei processi di integrazione europea, avvocati, decisori politici e manager europei devono essere orientati a livello internazionale e culturalmente aperti per sostenere il miglioramento politico, sociale ed economico delle istituzioni europee. Il programma unisce il rigore accademico con la rilevanza pratica per offrire agli studenti un'esperienza di apprendimento unica. Attraverso lezioni interattive, discussioni di casi dal vivo, progetti sul campo e lavori di gruppo, il Master fornisce agli studenti strutture, strumenti e tecniche per costruire l'insieme di competenze necessarie per avere l'opportunità di fare la differenza in Europa.
Data di inizio – 02/05/2021
Struttura del corso
La quantità di ore è così suddivisa:
- 360 ore di lezione
- 500 ore di studio individuale
- 200 ore di prove, conferenze, laboratori, ecc.
- 100 ore di lavoro a progetto
- 340 ore di stage
Ammissioni
Curriculum
Programma
Il programma ammonta a un totale di 1.500 ore, suddivise in attività di didattica, seminari e tirocini.
MODULO 1 – Istituzioni e Politiche dell'UE
Nel cuore di Milano il primo modulo fonderà i pilastri dell'organizzazione e della legislazione dell'UE:
- Storia dell'integrazione europea
- Diritto dell'UE - Regolamenti, direttive e altri atti
- Le istituzioni dell'UE
- La Commissione Europea
- Il modello organizzativo dell'UE: le strutture
- Agenzie di regolamentazione e consulenza
- Processi decisionali dell'UE
- Strategie dell'UE
- Strategie internazionali
Questi corsi sono pensati per partecipanti interdisciplinari e introdurranno agli strumenti fondamentali delle prospettive legali e istituzionali dell'UE.
La diversità nel gruppo è un valore aggiunto del Programma. I partecipanti provengono da background culturali e discipline diverse. Sono accuratamente selezionati al fine di formare un gruppo con preoccupazioni simili, pur mantenendo un equilibrato mix di visione e culture.
MODULO 2 – Politiche europee e orizzonti socio-economici
In questo modulo i partecipanti impareranno i fondamenti e l'unicità dei processi decisionali e di sviluppo socioeconomico dell'UE, attraverso una metodologia basata sui casi e diversi relatori ospiti (scienziati politici, sociologi, economisti, manager con precedenti esperienze nel contesto dell'UE) .
Tutti i corsi hanno una profonda attenzione alle politiche e allo sviluppo socio-economico:
- Integrazione e governance
- Il processo decisionale e le politiche pubbliche nell'UE
- Programmi UE 2030
- Gestione di progetto
- Economia politica dell'UE
- Politiche di vicinato
- Rendiconto finanziario
- Orizzonte Europa
- Progetti Spazio e Difesa
- Progetti agricoli
- Erasmus più
MODULO 3 - Immersione culturale
- Gestione interculturale
- Culture europee e di vicinato
- Cross – Prospettive culturali
- Corso di lingua francese
MODULO 4 – Una settimana presso le istituzioni europee (Bruxelles, non obbligatoria)
Secondo le modalità concordate di seguito, è prevista una settimana presso le Istituzioni Europee, per approfondire la conoscenza delle realtà europee, delle Istituzioni e dei metodi di lavoro.
MODULO 5 – Programma di tirocinio
Il programma di tirocinio dura da 1 a 2 mesi.
Il candidato sarà presentato al suo Tutor in Italia, che lo seguirà durante il percorso di tirocinio.
Saranno promossi eventi e attività di networking per arricchire l'esperienza, al fine di incontrare altri giovani professionisti internazionali.
MODULO 6 - Project Work e dissertazione finale
Al termine del programma, ai partecipanti viene chiesto di descrivere la propria esperienza di tirocinio nel project work finale che sarà oggetto della tesi finale.
Questa fase è l'ultimo passo per ottenere un Master in “Lavora con l'Unione Europea”, corrispondente a 60 CFU, secondo il Ministero della Pubblica Istruzione italiano.
Direttore Scientifico e Coordinatore Scientifico
Prof. Francesco Manfredi, Prorettore alla LUM University e Direttore della LUM School of Management.
Prof. Michele Pavan, Fondatore di Mondo Internazionale e membro del Comitato Tecnico Scientifico del CESMA
Facoltà
I Master sono tenuti dal personale scientifico dell'Ateneo LUM e da prestigiosi visiting professor e manager internazionali (di Università, Istituzioni Europee, centri di ricerca, organizzazioni internazionali).