
Master in Ambiente e Sviluppo Globale
Milan, Italia
DURATA
2 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Oct 2025
TASSE UNIVERSITARIE
Richiedi le tasse universitarie
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
Introduzione
Questo programma, interamente svolto in inglese, è un Erasmus Mundus Joint Master. Mentre il primo anno è insegnato presso l'Università di Copenaghen, sono poi previsti due curricula: Sviluppo agricolo (presso l'Università di Milano) e Sviluppo ambientale sostenibile (presso l'Università di Varsavia). Il corso mira a creare laureati competitivi a livello globale in grado di identificare gli aspetti critici della gestione sostenibile delle risorse naturali per lo sviluppo economico, ambientale, istituzionale e sociale e di sviluppare soluzioni sostenibili, appropriate e fattibili.
Il corso mira a creare laureati competitivi a livello globale in grado di identificare gli aspetti critici della gestione sostenibile delle risorse naturali per lo sviluppo economico, ambientale, istituzionale e sociale sia nel Sud che nel Nord del mondo e di sviluppare soluzioni sostenibili, appropriate e fattibili. Il programma formerà laureati di alta qualità con competenze digitali per diventare professionisti in aziende private e pubbliche, I/NGO, enti governativi e istituti di ricerca. Attraverso esperienze di vita reale interdisciplinari e disciplinari, multiculturali ed esperimenti di laboratorio, gli studenti impareranno a identificare, analizzare, comprendere e prevedere sistemi complessi. MERGED offre due curricula: in Sviluppo agricolo (presso l'Università di Milano) e in Sviluppo ambientale sostenibile (presso l'Università di Varsavia).
Il laureato MERGED con specializzazione in Sviluppo Agricolo è una figura professionale innovativa, dotata di una solida cultura tecnico-scientifica, di un'ampia visione multidisciplinare del sistema ambientale e agricolo e di un'elevata preparazione operativa per gestire attività economiche e produttive legate all'agricoltura e alle risorse naturali in un quadro globale e di sostenibilità a lungo termine. La figura può operare in contesti internazionali, sia nel Nord che nel Sud del mondo.
Galleria
Ammissioni
Tassa di iscrizione al programma
Opportunità di carriera
Esperto, responsabile e consulente di politiche e sviluppo rurale e ambientale presso aziende private, pubbliche amministrazioni ed enti pubblici con interessi internazionali, organizzazioni internazionali (governative e non governative) del settore agroalimentare.
Nel settore privato, il laureato potrà occuparsi dell'organizzazione, della valutazione e della gestione dell'interazione tra attività e sistemi agroambientali.
Nel settore pubblico, il laureato supporta le amministrazioni sulle politiche ambientali e territoriali, in particolare su questioni relative all'agricoltura sostenibile e all'ingegneria agricola. Gli organismi internazionali sono un fornitore di opportunità di carriera preferenziale.
I laureati magistrali MERGED sono in grado di diffondere all’interno delle istituzioni i principi della sostenibilità ambientale, promuovere una cultura orientata alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente agricolo, anche attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Competenze associate alla funzione
Chi completa il percorso di studi MERGED è in grado di svolgere analisi, valutazioni e monitoraggi delle risorse naturali, territoriali e ambientali, realizzando studi di impatto ambientale con strumenti derivanti dalle scienze sociali, dall'economia, dal diritto, dalla gestione delle imprese agricole e dalla pianificazione ambientale. Tali strumenti sono resi disponibili attraverso i corsi interdisciplinari del primo anno. Le competenze acquisite consentono ai laureati di operare in contesti interdisciplinari e diversificati (come quelli delineati dal Green Deal europeo e da politiche analoghe) e/o di proseguire gli studi con ulteriori master e corsi. Chi completa MERGED può contribuire a implementare e certificare sistemi di gestione ambientale in aree rurali; realizzare interventi sulla produzione di beni e servizi per migliorare la qualità ambientale; pianificare e realizzare interventi per la prevenzione dei rischi ambientali e l'aumento della sicurezza, in particolare in agricoltura.
Il professionista formato da MERGED ha una visione olistica ed è in grado di sintetizzare idee e concetti complessi derivanti dall’analisi della realtà agricola a livello globale.
Opportunità di lavoro
Le competenze acquisite mi consentono di lavorare in aziende e organizzazioni che operano - anche a livello globale - nella green economy e nella bioeconomia; in studi professionali che si occupano di analisi territoriali, valutazione di impatto ambientale in agricoltura e gestione delle risorse in ambienti rurali. Chi completa il ciclo di studi MERGED trova impiego nella pubblica amministrazione e negli enti pubblici locali; in organizzazioni sovranazionali; in università o istituti di ricerca (in Italia, come CNR, ENEA, CREA, Servizi Tecnici dello Stato, Agenzie e Organismi nazionali e regionali per l'ambiente e il territorio, Parchi e aree protette, Autorità di bacino, Servizi Tecnici e Assessorati regionali, provinciali e comunali, Consorzi di bonifica e irrigazione, Comunità montane e Consorzi di bacino montano). Inoltre, può lavorare presso ONG a livello globale, dove è in grado di comprendere e progettare lo sviluppo dei sistemi agricoli anche in condizioni di cambiamento climatico.
Le lauree magistrali della classe LM-69 consentono di conseguire l'abilitazione alla professione di dottore agronomo, alla quale si accede previo superamento di un esame di abilitazione.