
Japan-Global Development Program
Niigata, Giappone
DURATA
2 Years
LINGUE
Inglese
RITMO
Tempo pieno
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda *
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
JPY 3.200.000 / per year
FORMATO DI STUDIO
Nel campus
* Candidati internazionali: 1°: 25 gennaio, 2 febbraio 13, 3 marzo 21; Candidati nazionali: 1°: 15 febbraio, 2 marzo 21, 1 maggio, 6 giugno
Partecipa alla nostra "Fiera universitaria online - Studia in Giappone"
6 e 7 marzo 2025
Introduzione
Japan-Global Development program (JGDP) is a newly established two-year master’s program to provide students the opportunity to learn universal development and growth logic in the fields of politics, economy and management, using Japan’s experiences in economic development and corporate growth as basic case materials. The JGDP was jointly developed by JICA and IUJ under the JICA-DSP.*
*JICA (Japan International Cooperation Agency) Development Studies Program (JICA-DSP)
”JICA-DSP” is a program that invites future leaders from partner countries to Japan to complete master’s or doctor’s degrees at Japanese graduate schools, where they learn about Japan’s experiences with its own modernization and development experience with Japanese development cooperation to other countries. JICA and universities in Japan jointly built and offer the JICA-DSP.
Students will not only study in their respective academic fields, but will also learn much from modern Japan’s experience of development, which differs significantly from the history of growth and development found in the West. Students can study the “Japanese experience” systematically, including even negative ones, so that they may use this knowledge to contribute to the development of their own countries.
Curriculum
I corsi JGDP offerti dal GSIR (JGDP-IR) forniscono istruzione sull'ambiente politico ed economico internazionale dopo la restaurazione Meiji in Giappone e le caratteristiche della crescita economica giapponese del dopoguerra. Inoltre, i corsi insegnano come la politica estera del Giappone, la politica di sicurezza nazionale, la politica di assistenza estera, la finanza pubblica e l'amministrazione e il sistema educativo abbiano influenzato lo sviluppo del Giappone.
Corsi JGDP offerti da GSIR
- Il Giappone nel mondo dopo la restaurazione Meiji
- Economia politica internazionale che circonda il Giappone
- Relazioni internazionali e politica estera del Giappone e il loro impatto sullo sviluppo
- Politica di assistenza estera giapponese e il suo impatto sullo sviluppo
- Economia giapponese del dopoguerra e sua espansione internazionale
- Politica giapponese del dopoguerra e il suo impatto sullo sviluppo
- La politica di sicurezza nazionale giapponese e il suo impatto sullo sviluppo
- Finanza pubblica giapponese e amministrazione e il suo impatto sullo sviluppo
- Il sistema educativo giapponese e il suo impatto sullo sviluppo
I corsi JGDP offerti dal GSIM (JGDP-IM) forniscono una formazione sugli impatti dello sviluppo industriale del Giappone e sull'innovazione che ne è derivata dopo la Restaurazione Meiji, sulla gestione in stile giapponese, sulla finanza aziendale e sui sistemi finanziari, sulle pratiche di assunzione, sulla gestione della produzione, sui leader aziendali e su come lo sviluppo delle PMI ha influenzato lo sviluppo economico giapponese.
Corsi JGDP in GSIM
- Sviluppo delle industrie e dell'innovazione giapponesi
- Sistemi aziendali giapponesi e gestione dello stile giapponese e il loro impatto sullo sviluppo
- Finanza aziendale giapponese e sistemi finanziari e il loro impatto sullo sviluppo
- Pratiche di occupazione giapponesi e accumulo di capitale umano
- Gestione Monozukuri (produzione) in Giappone
- Dirigenti d'azienda in Giappone e il loro impatto sullo sviluppo
- Aziende di piccole e medie dimensioni in Giappone e il loro impatto sullo sviluppo
Tutti questi corsi JGDP enfatizzano un background teorico e confronti internazionali.
Oltre ai corsi JGDP elencati sopra, gli studenti devono seguire corsi in tre aree disciplinari di base, "Scienze politiche" ed "Economia" nel GSIR e "Gestione" nel GSIM. Gli studenti sono tenuti a ottenere almeno due crediti da ogni area e ottenere almeno otto crediti in totale dalle tre aree disciplinari di base. Inoltre, gli studenti devono seguire tutti i corsi obbligatori designati dalla scuola a cui appartengono.