In qualità di Scuola Superiore di Management dell'Université Grenoble Alpes (UGA), la missione di Grenoble IAE è quella di formare e sviluppare sia manager specializzati che manager con doppia competenza. Per adempiere alla sua missione, Grenoble IAE si avvale di competenze pratiche e di ricercatori di management di livello mondiale.
Grenoble IAE sviluppa il talento:
- A livello universitario (3° anno) e universitario (M1 & M2);
- Nei programmi di studio a tempo pieno, nei programmi di lavoro+studio e nei programmi di formazione per dirigenti;
- In Marketing, Management, Finanza, Gestione dei sistemi informativi, Gestione dell'innovazione e Tecnologia.
Innovazione e progresso nelle pratiche di gestione al centro della visione di Grenoble IAE
Grenoble IAEL'approccio di questo istituto si basa su una continua ricerca applicata, unita all'incessante desiderio di entrare in contatto con il mondo delle imprese. L'abbondante energia dei suoi ricercatori in scienze gestionali, le forti collaborazioni con le scuole di ingegneria, le iniziative pratiche che sponsorizza a sostegno dell'imprenditorialità e (non dimentichiamolo) i laureati altamente qualificati che produce anno dopo anno: tutti questi fattori contribuiscono a migliorare l'innovazione per tutti gli attori dell'ecosistema. Sia dal punto di vista finanziario, sia dal punto di vista economico, del benessere sociale e dell'innovazione, Grenoble IAE ha già avuto un impatto significativo sul suo ecosistema diffondendo un riconoscimento internazionale. Al centro di un ecosistema di fama mondiale, la visione di IAE è quella di essere leader nell'innovazione e portabandiera del progresso nelle pratiche di gestione.
60 anni di successi
Situata nel punto in cui la ricerca scientifica interseca l'innovazione aziendale, Grenoble IAE occupa una posizione unica all'interno della rete di scuole di business in Francia. Da questa posizione privilegiata, la scuola ha costruito la sua reputazione sui suoi corsi di laurea, tra cui il Master in Gestione degli Acquisti Strategici (DESMA), il Master in Marketing Quantitativo (le Quanti) e il Master in Finanza, Contabilità e Auditing (CCA).
