
Master Specializzazione KYC – Conosci il tuo cliente
Milan, Italia
DURATA
6 Months
LINGUE
Italiano
RITMO
Mezza giornata
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
Richiedi le tasse universitarie
FORMATO DI STUDIO
Miscelato, Insegnamento a distanza
Introduzione
Un buon processo di KYC deve comprendere tre fasi:
- Identificazione del cliente – la prima parte del processo consiste nell’accertarsi della vera identità del cliente e nel garantire che tutti i controlli siano comprovati;
- Due diligence del cliente – il processo di valutazione di chi è il cliente, in quali attività è impegnato e in quali aree geografiche opera. Le richieste di due diligence possono variare da semplici misure a livelli di controllo più elevati per individui, attività o aree operative ad alto rischio.
- Monitoraggio continuo – È importante mantenere un monitoraggio continuo dei clienti ed eventuali cambiamenti o variazioni significative dell’attività da indagare.
Il Master ha lo scopo di fornire un'analisi sistematica e completa delle linee guida legali e normative che le aziende devono seguire nella gestione dei rischi di riciclaggio di denaro sporco, di evasione fiscale e di finanziamento del terrorismo.
Il Master tratta le best practice in materia di governance, gestione del rischio e controllo interno, comprendendo casi di studio, esercizi e punti di discussione.
I partecipanti svilupperanno un maggiore apprezzamento e una maggiore comprensione del processo di KYC, approfondendo il quadro giuridico e normativo internazionale e nazionale della due diligence della clientela.
Al termine del percorso, ai diplomati verrà rilasciata la Certificazione KYCACERT ® (Know Your Customer Advanced Certification), il secondo grado di Certificazione KYC in Italia.
Galleria
Programma di studio
MODULO 1: in Aula fisica/virtuale
Tavola Rotonda
MODULO 2 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
MODULO 3 : in Aula fisica/virtuale
Quadro normativo nazionale e internazionale in materia di Riciclaggio e finanziamento del Terrorismo
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 4: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 5: in Aula fisica/virtuale
KYC – Adeguata verifica & Titolare effettivo
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 6: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 7: in Aula fisica/virtuale
KYC – Risk Based Approach
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 8: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 9: in Aula fisica/virtuale
Segnalazione di Operazioni Sospette, Transaction Monitoring & CFT
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 10: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 11 : in Aula fisica/virtuale
Ispezione Antiriciclaggio
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 12: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 13 : in Aula fisica/virtuale
Conosci il tuo Cliente
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 14: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 15 : in Aula fisica/virtuale
OSINT – le tecniche a supporto dell’attività di adeguata verifica
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 16: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 17 : in Aula fisica/virtuale
Regime sanzionatorio – Casi Concreti / Operatività corrente
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 18: in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 19 in Aula fisica/virtuale
-Simulazione esame finale
MODULO 20: in E-Learning
-Simulazione esame finale
MODULO 21 in Aula fisica/virtuale
-Esame finale
MODULO 22: in E-Learning
-Esame finale
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.
Requisiti di ammissione al programma
Dimostra il tuo impegno e la tua predisposizione a raggiungere il successo nella business school sostenendo l'esame GMAT, l'esame di ammissione più utilizzato, che misura le tue capacità di pensiero critico e ragionamento.
Scarica il mini quiz GMAT per avere un'idea delle domande che troverai nell'esame.