
Master OSINT – Open Source INTelligence
Milan, Italia
DURATA
4 Months
LINGUE
Italiano
RITMO
Mezza giornata
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
Richiedi le tasse universitarie
FORMATO DI STUDIO
Miscelato, Insegnamento a distanza
Introduzione
OSINT, è l’acronimo delle parole inglesi Open Source INTelligence (da fonti aperte), e identifica il processo/attività di raccolta delle informazioni attraverso la consultazione delle fonti di pubblico accesso o fonti aperte.
L’OSINT è l’attività che svolgeva, nel film del 1975 di Sidney Pollack “I tre giorni del Condor”, il personaggio interpretato da Robert Redford con il nome in codice “Condor”. Redford era un analista della CIA che lavorava in un ufficio clandestino di New York dove leggeva e analizzava i contenuti di libri, giornali e riviste provenienti da tutto il mondo con lo scopo di trovare significati nascosti, codici segreti e individui sospetti.
Oggi tale attività, oltre che da governi, forze di polizia, intelligence etc., si è diffusa anche tra le organizzazioni private come grandi aziende, banche ed intermediari finanziari, che sempre più spesso utilizzano tale metodologia.
Le funzioni maggiormente interessate sono: InternalAudit, Compliance, Antiriciclaggio, Risk Management, Recruiter e Giornalisti d’inchiesta.
Il Master di Specializzazione presenterà i concetti base ed avanzati per il personale che si accosta per la prima volta al mondo della Intelligence ed in particolare alla OSINT.
Lo scopo del Master è di fornire una approfondita conoscenza delle discipline correlate al mondo dell’Intelligence, focalizzandosi sui metodi di analisi delle Fonti Aperte e sulla loro applicazione pratica. In considerazione della prevalente componente pratica ogni discente dovrà frequentare essere provvisto di un proprio Personal Computer (modalità BYOL -Bring Your Own Laptop).
Programma di studio
OSINT
• Introduzione
• Il mondo dell’Intelligence
• OSINT: storia e definizioni
• Caratteristiche e metodologie delle Fonti Aperte
• OSINT matrix
• Metodologia, strumenti, tecniche
• Flow charts e mind mappers
• Configurazione del browser e add-on
IL LAVORO IN TEAM
• Suddivisione partecipanti in team
• Definizione ruolo Team Leader
• Valutazione del target e delle informazioni disponibili
• Ripartizione dei compiti e Supervisione
SICUREZZA DELL’OPERATORE
• virtual machine
• vpn
• tor
• tails
• fake profiles
• sock puppets
• sms
• VoIP
• fake mail
• Moskow rules
MOTORI DI RICERCA:
• standard
• dedicati
• dorks
• alerts
• motori personalizzati
FONTI STANDARD E NON STANDARD
• Fonti standard
• Altre fonti (Grey literature, Deep web)
VERIFICA DELLE FONTI E VALIDAZIONE DELLE INFORMAZIONI
• Valutazione delle fonti e delle informazioni
• Scale di valutazione
• Metodo di valutazione
OSINT Tools:
• Maltego
• Recon-ng
• Spiderfoot
• Mapping tools
• Map history
• Street view
• Web scraping: uso di google documents
• Web history
• DNS History
CREAZIONE DI REPORT OSINT
• Reportistica
• Analisi di report reali
SOCIAL NETWORKS: API E TOOL ONLINE PER LA RICERCA DI INFORMAZIONI SU :
• facebook
• twitter
• whatsapp
• instagram
• skype
• linkedin
GEOLOCALIZZAZIONE: TOOLS E METODOLOGIE
• IP locator
• Wifi
• Exif data
• HLR
• IBAN
IMMAGINI E FILES: METADATA
• Analisi dei Metadata manuale e tramite tools
• Analisi delle immagini
• Analisi logica
• Analisi tecnica (Error level analisys)
• Reverse image search
ESAME FINALE DEL MASTER:
• Prova scritta
• Simulazione di una indagine OSINT
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.
Requisiti di ammissione al programma
Dimostra il tuo impegno e la tua predisposizione a raggiungere il successo nella business school sostenendo l'esame GMAT, l'esame di ammissione più utilizzato, che misura le tue capacità di pensiero critico e ragionamento.
Scarica il mini quiz GMAT per avere un'idea delle domande che troverai nell'esame.