
Executive Master in Risk Compliance & Controlli Interni
Milan, Italia
DURATA
7 Months
LINGUE
Italiano
RITMO
Mezza giornata
SCADENZA DELLA DOMANDA
Richiedi la scadenza per la domanda
LA PRIMA DATA DI INIZIO
Richiedere la prima data di inizio
TASSE UNIVERSITARIE
Richiedi le tasse universitarie
FORMATO DI STUDIO
Miscelato, Insegnamento a distanza
Introduzione

Partner italiano di ACAMS
Presentazione
Il percorso ha l’obiettivo di contestualizzare il ruolo della funzione Rischi in banca a seguito dei recenti interventi normativi di vigilanza prudenziale.
La prima parte prende in considerazione i compiti del Risk Manager nell’ambito del nuovo sistema dei controlli interni e le interazioni ottimali con le altre funzioni aziendali.
Successivamente, vengono affrontati i rischi di primo e secondo livello con una metodologia interattiva e concreta in modo da fornire, a tutte le funzioni aziendali che giornalmente hanno necessità di valutare le strategie (anche Direttori Generali e Membri del CdA), gli strumenti operativi per introdurre e mantenere tutti gli adeguati presidi di secondo livello che la normativa e la best practice richiedono.
È l’Unico Master in Italia:
- con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo;
- ad essere Approvato a Livello Europeo;
- a rilasciare la certificazione RCACERT®
- ad aver riunito i massimi Esperti sul Risk Management con oltre 25 anni di esperienza;
- con durata di 8 mesi – 21 moduli
- che prevede un esame finale scritto ed orale con commissione esterna, elemento che certifica ufficialmente l’avvenuta acquisizione delle competenze;
- che alla fine del percorso prevede l’iscrizione all’Albo Certified Risk Managers;
- erogato da una divisione specialistica di una Scuola Manageriale Associata ASFOR;
- che aggiunge la frequenza E-Learning a quella in aula, consentendo di monitorare costantemente l’apprendimento;
- ad offrire ai propri discenti un accesso ininterrotto, per 365 giorni l’anno, alla piattaforma E-Learning con aggiornamenti continui sulle ultime novità.
Programma di studio
MODULO 1 – in Aula fisica/virtuale
Tavola rotonda inaugurale con i relatori del Master
MODULO 2 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 3 – in Aula fisica/virtuale
Il ruolo del Risk Management e della Compliance nel contesto del Risk Appetite
Framework – parte 1
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 4 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 5 – in Aula fisica/virtuale
Il ruolo del Risk Management e della Compliance nel contesto del Risk Appetite
Framework – parte 2
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 6 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 7 – in Aula fisica/virtuale
La gestione dei rischi di mercato e il rischio
liquidità – parte 1
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 8 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 9 – in Aula fisica/virtuale
La gestione dei rischi di mercato e il rischio
liquidità – parte 2
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 10 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 11 – in Aula fisica/virtuale
Forward-looking VaR: a deep learning approach
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 12 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 13 – in Aula fisica/virtuale
Metodi e Modelli per il rischio
di credito – parte 1
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 14 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 15 – in Aula fisica/virtuale
Metodi e Modelli per il rischio
di credito – parte 2
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.– Question-Time di fine modulo
MODULO 16 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 17 – in Aula fisica/virtuale
ICAP Overview
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 18 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 19 – in Aula fisica/virtuale
Le tecniche di OSINT a supporto delle attività di Adeguata Verifica
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 20 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 21 – in Aula fisica/virtuale
Le tecniche del giornalismo investigativo a supporto delle attività di Adeguata Verifica
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 22 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 23 – in Aula fisica/virtuale
231/2001, Trust e Privacy
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 24 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 25 – in Aula fisica/virtuale
I rischi operativi, di leva finanziaria, reputazionali,
residuali e strategici – parte 1
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 26 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 27 – in Aula fisica/virtuale
I rischi operativi, di leva finanziaria, reputazionali,
residuali e strategici – parte 2
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 28 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 29 – in Aula fisica/virtuale
Internal Audit
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 30 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 31 – in Aula fisica/virtuale
L’ispezione di Vigilanza di Banca D’Italia
– Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
– Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposti dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
– Question-Time di fine modulo
MODULO 32 – in E-Learning
– Studio su piattaforma E-Learning
– Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning
MODULO 33
Simulazione esame finale
MODULO 34
ESAME FINALE
English Language Requirements
Certifica la tua conoscenza della lingua inglese con il Duolingo English Test! Il DET è un test di inglese online comodo, veloce e conveniente accettato da oltre 4.000 università (come questa) in tutto il mondo.
Requisiti di ammissione al programma
Dimostra il tuo impegno e la tua predisposizione a raggiungere il successo nella business school sostenendo l'esame GMAT, l'esame di ammissione più utilizzato, che misura le tue capacità di pensiero critico e ragionamento.
Scarica il mini quiz GMAT per avere un'idea delle domande che troverai nell'esame.