Il Master of Science in Digital Skills for Sustainable Societal Transitions è stato progettato per formare l'esperto digitale, un professionista in grado di comprendere come le tecnologie influiscono sulle società e sulle transizioni delle città verso nuovi modelli di sviluppo. Fatti veloci: 2 anni, programma a tempo pieno, insegnato in inglese A partire da settembre Situato a Torino, Italia Popolazione studentesca internazionale Un approccio interdisciplinare fornisce ai partecipanti competenze chiave nel campo delle TIC e delle scienze sociali nei seguenti nuovi scenari tecnologici: intelligenza artificiale, big data, Internet delle cose e social media Tre percorsi di specializzazione: Mobilità, Patrimonio e Industria 4.0 L'esperto digitale Il Master è caratterizzato da un forte approccio multidisciplinare che consente all'esperto digitale di lavorare in team con competenze legate alla tecnologia digitale oltre che abilità pratiche. Ciò porta a sviluppare competenze in scienze gestionali e gestionali d'impresa, con una conoscenza approfondita di uno specifico processo di transizione come la decarbonizzazione e la transizione energetica, l'automazione industriale, la valorizzazione del patrimonio culturale. Percorsi di specializzazione Con un focus sull'interazione tra la dimensione spaziale e quella tecnologica della trasformazione digitale, il Master è organizzato in tre specializzazioni Pathways . Eredità culturale Industria 4.0 Smart Mobility Urbana Perché questo programma Next Generation Europe costruirà e sosterrà la strategia di ripresa dalla pandemia o diventerà una vera forza per un cambiamento stabile a livello dell'UE verso un'economia più verde, più innovativa e più forte. A questo proposito, la Commissione europea ha fissato obiettivi nella sua agenda per le competenze e nel piano d'azione per l'educazione digitale per garantire che il 70% degli adulti disponga delle competenze digitali di base entro il 2025. In effetti, attingendo alle nostre competenze e conoscenze digitali multidisciplinari connesse a livello globale, i nostri studenti possono contribuire agli sforzi per un'Unione europea più sostenibile, resiliente, a misura di digitale e inclusiva in grado di resistere a minacce future, come il cambiamento climatico. Inoltre, la diffusione delle tecnologie digitali sta avendo un impatto enorme sul mercato del lavoro e sul tipo di competenze necessarie nell'economia e nella società. L'automazione, le piattaforme digitali e altre innovazioni stanno cambiando la natura fondamentale del lavoro. A livello europeo, alcuni studi previsionali evidenziano interessanti traiettorie nella trasformazione del lavoro legato all'automazione e alle tecnologie ICT. Da un lato, le tecnologie digitali rendono superflui alcuni compiti che non richiedono alti livelli di istruzione; dall'altro, stimolano lo sviluppo di nuove professioni che richiedono "competenze digitali e non cognitive", ovvero competenze digitali integrate con competenze relazionali e sociali, integrate dalla capacità di essere resilienti rispetto ai massicci cambiamenti che interessano il mondo di lavoro. Le organizzazioni pubbliche e private devono far fronte a una carenza di esperti digitali in grado di sviluppare tecnologie all'avanguardia a vantaggio di tutti i cittadini. Un'economia digitale forte, alimentata da esperti digitali, è vitale per l'innovazione, la crescita, l'occupazione e la competitività. Obiettivi del programma Il Master in Digital Skills for Sustainable Societal Transitions forma gli esperti digitali, quelle figure professionali in grado di integrare le competenze ICT e di scienze sociali necessarie per gestire le transizioni socio-spaziali legate alla crescente disponibilità di Big e Open Data nel contesto più ampio della transizione delle società e delle realtà urbane verso nuovi modelli di relazione, produzione e consumo. I laureati dei corsi di laurea magistrale in classe dovranno: saper coniugare i metodi e le tecniche della gestione aziendale e della pubblica e privata amministrazione con le tecnologie e metodologie dell'informatica, possedendo competenze in ciascuno degli ambiti; saper interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione tecnologica e organizzativa nelle aziende e nelle amministrazioni; essere in grado di operare in gruppi interdisciplinari formati da esperti con competenze nei settori informatico ed economico-gestionale, nonché con competenze in specifici ambiti applicativi, avendo conoscenze generali in ciascuno degli ambiti e conoscenze più approfondite in ambito almeno uno di loro; essere in grado di affrontare problematiche normative legate all'uso delle tecnologie informatiche e telematiche (con riferimento, tra gli altri, a problemi di sicurezza, tutela della riservatezza, validità giuridica); saper interpretare l'innovazione all'interno delle imprese e delle amministrazioni e progettare nuove soluzioni per l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in questi ambiti.
-