Master in gestione del turismo sostenibile
Il Master in Gestione del turismo sostenibile mira alla formazione di studenti in grado di svolgere compiti in vari rami del turismo, sia nel settore pubblico che privato.
Si propone quindi di: sviluppare conoscenze di livello superiore sulle varie discipline che integrano il corso, adattando i principi ei concetti alla base del Management e della Sostenibilità nel Turismo; conoscere a fondo gli impatti umani sui sistemi turistici ed essere in grado di stabilire soluzioni efficaci per questo problema, applicare i concetti e le tecniche sviluppate con accuratezza e capacità di autocritica; essere in grado, attraverso le conoscenze acquisite, di diagnosticare problemi e proporre soluzioni di gestione e sostenibilità, avere le competenze per realizzare piani di gestione sostenibile delle risorse turistiche; raggiungimento della capacità di ricerca, analisi critica delle informazioni e divulgazione scientifica e tecnica; motivare per le applicazioni della conoscenza, in particolare attraverso la sua esplorazione continua e la sua gestione integrata, identificando potenziali datori di lavoro e promuovendo l'innovazione; essere introduce nuove idee e nuovi prodotti e servizi relativi allo sfruttamento e alla gestione sostenibile delle risorse turistiche nel mercato nazionale/internazionale, attraverso il lavoro autonomo; comprendere e applicare le tecniche della ricerca scientifica, sviluppare competenze personali e professionali che consentano loro di guidare o unirsi a gruppi di lavoro; acquisire le competenze necessarie per integrare programmi di dottorato o similari in ambiti affini.
Altre informazioni
Il processo di insegnamento/apprendimento è continuamente monitorato dal coordinatore che incontra, sia formalmente che informalmente, studenti e docenti del corso. Il comitato di corso, con la rappresentanza degli studenti e del coordinatore di facoltà, coadiuva in questo compito affrontando tutte le problematiche che possono incidere sulla qualità del processo di apprendimento. Gli studenti e gli insegnanti hanno anche dei rappresentanti nel consiglio pedagogico, nel consiglio di rappresentanza e nel consiglio scientifico della scuola, che ne garantiscono la partecipazione. Studenti e docenti sono consultati anche attraverso sondaggi, contribuendo ai rapporti di autovalutazione. Le relazioni sono riferite alla commissione di corso, al consiglio pedagogico e al consiglio tecnico-scientifico. Infine, va menzionata la comunicazione informale tra coordinatore, studenti, docenti e rappresentanti nei vari organi quale garanzia di partecipazione attiva di docenti e studenti.