Generale
Descrizione programma
Missione e obiettivi
Il programma fornisce una preparazione particolarmente incentrata su questioni di progettazione, funzionamento e manutenzione degli aeromobili e dei loro sistemi di bordo. L'obiettivo è preparare tecnici altamente qualificati culturalmente e professionalmente in grado di svolgere e gestire attività legate alla ricerca e alla progettazione nei settori dell'aerodinamica, dei materiali, delle strutture leggere, dei sistemi aeronautici e della propulsione aerospaziale in contesti nazionali ed internazionali, sia in autonomia che in cooperazione.
Opportunità di carriera
Il laureato trova impiego nelle industrie aeronautiche e spaziali; in enti pubblici e privati per la sperimentazione nel campo aerospaziale; nelle società di gestione e manutenzione di flotte di aeromobili; nelle agenzie di controllo del traffico aereo; nell'aeronautica militare; nelle industrie che producono macchinari e attrezzature in cui l'aerodinamica e le strutture leggere svolgono un ruolo significativo.
Gli ingegneri aeronautici sono particolarmente ricercati nei settori correlati. Possono infatti essere coinvolti nella progettazione di veicoli terrestri o nautici o di grandi edifici o ponti o anche nella progettazione di centrali elettriche. I laureati sono inoltre richiesti nel settore delle costruzioni leggere, nell'industria automobilistica negli ambiti del monitoraggio del comportamento meccanico delle strutture soggette a sollecitazioni.
Sulla scuola
Politecnico di Milano is a technical university located in the heart of the most productive region in Italy. The university is a point of reference in Italy and internationally as far as the Architect ... Ulteriori informazioni