Il Master è offerto sia on-campus che online. Offrirà l'opportunità di uno stage (550 ore lavorative) in alcune rinomate aziende: molti grandi general contractor, studi di ingegneria e produttori ci hanno già confermato di essere estremamente interessati ad assumere tecnici dotati delle competenze che il Master fornirà .
Obiettivi formativi
Tra i più importanti general contractor in Italia e all'estero è sempre più urgente l'esigenza di tecnici (ingegneri e/o architetti) che acquisiscano competenze nella gestione dei contratti e dei sinistri, e che siano in grado di effettuare un'analisi dei ritardi secondo gli standard internazionali consolidati. Il nostro mondo globalizzato richiede che i professionisti coinvolti nella gestione dei sinistri, dei contratti di costruzione e delle controversie possano padroneggiare complesse questioni tecniche e allo stesso tempo conoscere tutti gli aspetti legali coinvolti. È fondamentale che i professionisti con un background tecnico conoscano le “regole del gioco” in ambito internazionale.
Pertanto, dovrebbero conoscere i principi di base del diritto civile e consuetudinario, nonché dell'arbitrato internazionale insieme agli standard più comuni per i contratti internazionali (FIDIC, JCT, NEC, AAA) e le molte complesse questioni tecniche e legali che stanno dietro al ritardo analisi e gestione dei reclami di costruzione. Dovrebbero sapere come trattare efficacemente con le parti interessate più importanti in qualsiasi progetto di costruzione internazionale: proprietari internazionali sia privati (sviluppatori, fondazioni, fondi immobiliari, ecc.) che pubblici (governi, autorità pubbliche, ecc.), ingegneria imprese, general contractor e fornitori, banche, fondi di investimento e fondi sovrani.
Durante questo Master specialistico i nostri alumni conosceranno le basi dell'ingegneria forense in progetti internazionali: dal reclamo al contenzioso, contenziosi, arbitrati, con un focus specifico sulle regole arbitrali ICC ma anche sulle regole e pratiche della Camera Arbitrale di Milano.
Al termine di questo Master, gli studenti saranno qualificati per lavorare per: Sviluppatori, Fondazioni, Fondi immobiliari, Governi, Enti pubblici, Studi di ingegneria, General Contractor e Fornitori, Banche, Fondi di investimento e Fondi sovrani.
Moduli Didattici
Introduzione al progetto LCA: Introdurre gli studenti alla necessità di una corretta gestione del progetto e all'importanza della gestione dei contratti, dell'analisi dei ritardi e della gestione dei sinistri. Resta da lasciare un legame aperto con la fase successiva del contenzioso.
Introduzione ai Fondamenti del Diritto Civile: Introdurre gli studenti ai principi fondamentali del Diritto Civile con particolare riferimento a quelle nozioni necessarie per una corretta gestione dei contratti e dei sinistri.
Introduzione ai Fondamenti del Common Law: Introdurre gli studenti ai principi fondamentali del Common Law con particolare riferimento a quei concetti che sono necessari per gestire correttamente i contratti e le rivendicazioni
Contrattualistica Civile: Approfondimento del Contratto Esecutivo (“Appalto”) per opere private. A fini comparativi si farà riferimento, ove necessario, alla disciplina dei lavori pubblici di diritto italiano.
Contratti secondo norme internazionali (FIDIC, JCT, NEC, AIA): Una rapida introduzione all'uso dei moduli e alle principali difficoltà derivanti dall'utilizzo degli stessi in una giurisdizione di diritto civile o di Common Law. Lista di controllo con criticità.
Tipi di progetti e lavori i principali soggetti interessati Introduzione alla gestione dei contratti per i contratti FIDIC: Questo corso descriverà in dettaglio tutti gli aspetti dei contratti FIDIC che sono rilevanti per la gestione dei contratti. Sarà un “approccio pratico” in casi reali con professionisti di esperienza internazionale. Durante questo corso verranno illustrati alcuni aspetti della gestione del rischio.
Introduzione alla gestione dei sinistri per i contratti FIDIC: questo corso descriverà in dettaglio tutti gli aspetti dei contratti FIDIC che sono rilevanti per la gestione dei sinistri. Sarà un “approccio pratico” in casi reali con professionisti di esperienza internazionale.
Introduzione all'analisi del ritardo: questo corso condurrà lo studente attraverso la complessa questione dell'analisi del ritardo su progetti internazionali, le varie metodologie e l'uso forense dell'analisi del ritardo.
Determinazione del Quantum: Il corso mira a dettagliare i vari elementi di costo che devono essere presi in considerazione nella determinazione del quantum in un sinistro.
Ingegneria forense: dal reclamo alla controversia, collegi, arbitrati: il corso accompagna gli studenti dalla mera gestione del contratto alla controversia e affronta i vari meccanismi del contenzioso, dettagliando il ruolo delle parti durante il procedimento.
Dettagli Arbitrato: Agli studenti verranno presentati i principali argomenti sugli arbitrati amministrati e sugli arbitrati ad hoc. Come nel settore delle costruzioni, il più frequente è quello ICC, su di esso sarà posto l'accento senza dimenticare l'arbitrato ICSID e le regole UNCITRAL.
Casi studio
Modalità di consegna
Onsite Master : le lezioni del Master saranno tenute in aula da docenti del Politecnico di Milano e da professionisti, esponenti delle principali aziende partner. Per ogni argomento alterneremo lezioni teoriche ad attività di esercitazione e casi studio.
Master Online : il Master Online è pensato per quei professionisti che, pur lavorando, sono interessati a specializzarsi maggiormente in questo campo.
Durata del Master: Il Master ha durata annuale. Si compone di ore teoriche, suddivise tra ore di lezione in aula e ore di studio individuale, e 550 ore di tirocinio offerte dai nostri Partner o da altre aziende, agli studenti che seguono il master in loco. Gli studenti online attiveranno lo stage presso l'azienda dove già lavorano. Al termine del periodo di tirocinio si svolgerà l'esame di Diploma con discussione della tesi magistrale.
Approvazioni
COO di BuildingEnergy: "Le figure professionali che hai delineato sono interessanti anche per noi".
Consigliere Generale di Danieli & C . : "Ci servono come il pane e sono figure professionali che, come sapete, non si trovano facilmente nel mercato italiano. All'estero, invece, costano un sacco di soldi. Quindi questa è un'iniziativa che sicuramente sosteniamo".
Direttore Generale di Italiana Costruzioni : "Sicuramente sono profili che possono essere utili per le attività che abbiamo svolto all'estero, come sapete mancano professionisti italiani con competenze specifiche nella gestione dei contratti. Mi sembra una buona iniziativa".
General Counsel di Maire Tecnimont : "Confermo che i profili da lei indicati sono molto ricercati da Tecnimont e dalle altre società del nostro gruppo."
Responsabile Affari Legali Esteri di Impresa Pizzarotti & CSpA .: “I Contract Manager giocano un ruolo centrale nell'assicurare la buona riuscita di qualsiasi progetto edilizio, ed è per questo che giudichiamo questo master di specializzazione molto utile ed interessante.”
General Counsel di Rizzani de Eccher : “Trovo di grande interesse questa iniziativa che state portando avanti e posso confermare che la nostra azienda è alla continua ricerca di tali figure professionali. Aggiungo anche che purtroppo, nella maggior parte dei casi, sul mercato ci sono solo anglosassoni gestori di commessa che per formazione, mentalità, ecc. poco sono adatti alle nostre imprese di costruzioni. Quindi i giovani italiani disposti a intraprendere questo lavoro sono molto ben accetti".
General Counsel di Tenova : “Le competenze tecniche unite alla capacità di gestire efficacemente scelte contrattuali e responsabilità diventeranno un fattore sempre più decisivo di differenziazione professionale.”