I lavoratori specializzati nella gestione degli ecosistemi forestali partecipano alla definizione, gestione e risoluzione di problemi di varia natura al fine di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo forestale sostenibile.
Garantiscono una gestione e una pianificazione forestale sostenibili basate sugli ecosistemi tenendo conto, nei loro principi e pratiche di gestione, delle esigenze di più utenti, delle richieste dei gruppi di interesse, degli obiettivi di utilizzo del suolo e della protezione degli ecosistemi forestali.
In questa prospettiva, questo master multidisciplinare è rivolto a candidati che desiderano diventare professionisti specializzati nella gestione sostenibile degli ecosistemi forestali. Grazie a metodi pedagogici attivi che integrano la dimensione ecologica, economica e sociologica, gli studenti svilupperanno le loro capacità di definire, gestire e risolvere problemi complessi.
Al termine della loro formazione, padroneggeranno le nozioni e le competenze interdisciplinari necessarie per proporre progetti di sviluppo forestale sostenibile, sviluppare strategie coerenti con la gestione sistemica, introdurre approcci di gestione integrata delle risorse e valutare i servizi offerti dagli ecosistemi.
Tutto su questo programma
Caratteristiche
Questo master professionale è rivolto a candidati che hanno un background in biologia, ambiente, geografia, scienze sociali, economia o pianificazione territoriale.
Questo programma multidisciplinare forma professionisti qualificati nella gestione sostenibile degli ecosistemi forestali combinando in modo univoco una serie di metodi di insegnamento attivi e integrando le dimensioni ecologica, economica e sociologica nelle questioni da risolvere.
Al termine del percorso formativo, i laureati saranno in grado di proporre progetti di sviluppo forestale sostenibile, sviluppare strategie coerenti con la gestione sistemica, introdurre approcci di gestione integrata delle risorse e valutare i servizi che vengono forniti dagli ecosistemi offerti.
Concentrandosi sulla padronanza delle competenze, questa formazione diversificata comprende corsi a distanza e corsi in aula in diverse regioni del Quebec, nonché stage in un ambiente pratico.
Gli studenti hanno la possibilità di incontrare importanti protagonisti che vivono ogni giorno le problematiche del mondo forestale.
Diverse unità di ricerca sono associate a questo programma:
Centro Studi Forestali
CRSNG-UQAT-UQAM Cattedra Industriale in Gestione Forestale Sostenibile
Istituto di scienze forestali temperate
Il master in gestione sostenibile degli ecosistemi è offerto in collaborazione con altre due università, UQAM e UQAT. Una collaborazione che rappresenta un ottimo modo per accedere a maggiori competenze nel campo della selvicoltura. A causa di questa particolarità, la quota per questo programma è fissata a un totale di 15 studenti nei tre istituti.
Piani di formazione
Il seguente percorso rappresenta il piano formativo di questo master.
Quest'ultimo è offerto solo a tempo pieno e accetta nuovi candidati solo nel semestre autunnale. Il materiale da trattare è suddiviso in lezioni: viene trattata una sola lezione alla volta e la sua durata può variare da una a nove settimane a seconda dell'importanza del tema. Salvo eccezioni, gli studenti devono superare i corsi precedenti per poter continuare il programma.
Tipico percorso
QUARTIERE I
Problemi degli ecosistemi forestali del Quebec
Servizi ecosistemici 1 - aspetti ecologici
Servizi ecosistemici 2 - aspetti sociali
Servizi ecosistemici 3 - aspetti economici
Limiti ecologici degli ecosistemi naturali
QUARTIERE II
Dimensioni umane del rapporto con gli ecosistemi forestali
Formulazione degli obiettivi di gestione dell'ecosistema
Piano di gestione dell'ecosistema forestale
Consolidamento 1
TERMINE III
Fase 1
Lavoro pratico sul campo
Integrazione e mobilitazione contestualizzata della conoscenza 1
QUARTIERE IV
Consolidamento 2
Integrazione e mobilitazione contestualizzata della conoscenza 2
Progetto di sintesi (problematico)
QUARTIERE V
Progetto di sintesi (soluzione)
Fase 2
Seminario
Tutto su questa zona
Prospettive di carriera
Professionista dello sviluppo sostenibile
Responsabile forestale
Responsabile del progetto
Analista di progetto
Settori occupazionali
Governi federali, provinciali e municipali
Governi indigeni
Organizzazioni nazionali e internazionali
Società di consulenza
cooperative forestali
Aziende forestali
Profilo
I lavoratori specializzati nella gestione degli ecosistemi forestali partecipano alla definizione, gestione e risoluzione di problemi di varia natura al fine di contribuire alla realizzazione di uno sviluppo forestale sostenibile. Garantiscono una gestione e una pianificazione forestale sostenibili basate sugli ecosistemi tenendo conto, nei loro principi e pratiche di gestione, delle esigenze di più utenti, delle richieste dei gruppi di interesse, degli obiettivi di utilizzo del suolo e della protezione degli ecosistemi forestali.