Il Master in Environmental and Food Economics (EFE) è un programma di alta qualità orientato a livello internazionale progettato per fornire agli studenti sia un eccellente background accademico e un atteggiamento pratico. La laurea garantisce prospettive promettenti per una futura carriera professionale negli attuali campi di sfida economica della sostenibilità e della gestione del sistema agroalimentare.
La relazione tra ambiente, risorse naturali e sistema agro-alimentare gioca un ruolo centrale nello sviluppo delle società moderne.
I temi dello sviluppo economico sostenibile, della gestione delle risorse naturali e energetiche e della sostenibilità del sistema agroalimentare rappresentano nuove sfide economiche e politiche.
Il Master in Economia Ambientale ed Alimentare fornisce gli strumenti concettuali e analitici per consentire ai partecipanti di affrontare queste sfide.
Vengono fornite competenze avanzate in economia e amministrazione aziendale e gestione, metodi quantitativi e conoscenze teoriche e applicate specifiche nell'economia ambientale e delle risorse naturali e nell'economia e nella gestione del sistema agroalimentare.
L'obiettivo è fornire agli studenti una solida conoscenza degli strumenti da promuovere: sviluppo economico sostenibile, gestione delle risorse naturali (acqua, suolo, energia), politiche ambientali ed energetiche, funzionamento del sistema agro-alimentare, innovazione nell'agri settore alimentare, internazionalizzazione delle aziende agroalimentari, sicurezza alimentare e sviluppo rurale.
Il Master in Economia Ambientale ed Alimentare, per coniugare l'economia dell'ambiente e dell'agroalimentare, per la scelta e il contenuto dei suoi corsi, e per essere insegnato interamente in inglese, rappresenta una novità nel sistema universitario italiano.
Panoramica
Il Master è composto da insegnamento e altre attività educative per un totale di 120 crediti ECTS ed è interamente insegnato in inglese.
Le parti principali forniscono inizialmente una serie di insegnamenti strumentali alle discipline coinvolte nel corso (matematica, statistica, econometria, giurisprudenza, storia economica) e quindi la sua organizzazione è bilanciata tra insegnamento di base comune nelle seguenti aree: business (Contabilità, gestione ambientale ), economia (Microeconomia, Ambiente
Dalla fine del primo anno, gli studenti sono invitati a scegliere tra due curricula:
Curriculum A - Economia ambientale ed energetica - volto a fornire una formazione professionale in materia di economia energetica e ambientale, e incentrato sullo sviluppo economico sostenibile, la valutazione delle risorse ambientali, i mercati e le politiche energetiche, la gestione delle risorse naturali e ambientali, le politiche ambientali, gli impatti economici del clima cambiamento, strategie di adattamento e politiche di mitigazione per i cambiamenti climatici e gli accordi internazionali sui cambiamenti climatici.
Curriculum B - Economia e gestione del sistema agro-alimentare - volto a fornire una formazione professionale nella gestione e amministrazione di aziende nazionali e internazionali nel settore agro-alimentare, concentrandosi sull'analisi dei problemi economici e politici del sistema agroalimentare . Esperienza e strumenti sono forniti per analizzare e gestire i problemi causati dall'integrazione economica e commerciale, per affrontare problemi di internazionalizzazione, valutare strategie aziendali, studiare e gestire catene del valore nazionali e internazionali, comportamento dei consumatori, strategie di marketing, problemi di sicurezza alimentare e rurale sviluppo.
Requisiti d'ingresso
Per frequentare il Master in Economia Ambientale ed Alimentare è necessario possedere un'adeguata conoscenza di matematica, economia e statistica a livello universitario.
Laurea italiana
Il programma di Master può essere frequentato da studenti con una laurea triennale italiana (ex DM 270/04 o equivalente ex DM 509/99) da una delle seguenti classi:
Geografia (L-6);
Ingegneria civile e ambientale (L-7);
Ingegneria dell'informazione (L-8);
Ingegneria industriale (L-9);
Scienze biologiche (L-13);
Scienze del turismo (L-15);
Scienze dell'amministrazione e salute (L-16);
Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18);
Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica paesaggistica e ambientale (L-21);
Scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25);
Scienze e tecnologie alimentari (L-26);
Scienze e tecnologie chimiche (L-27);
Scienze e tecnologie fisiche (L-30);
Scienze e tecnologie informatiche (L-31);
Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (L-32);
Scienze economiche (L-33);
Scienze geologiche (L-34);
Scienze matematiche (L-35);
Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36);
Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37);
Sociologia (L-40);
Statistica (L-41);
Storia (L-42);
Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (L-43).
Gli studenti che hanno conseguito una laurea in classi diverse da quelle sopra elencate e gli studenti con lauree straniere sono ammessi al programma subordinatamente a una decisione favorevole da parte del comitato didattico o da un comitato ad hoc da esso nominato.
Matematica, Metodi Quantitativi ed Economia
I candidati devono aver conseguito almeno 90 crediti ECTS nell'ambito di una serie di settori disciplinari scientifici ammissibili:
almeno 6 crediti ECTS nell'area Matematica e Statistica (MAT / 01 - MAT / 09 - SECS-S / 06);
almeno 6 crediti ECTS nel settore dell'Economia e dell'economia agraria (AGR / 01, SECS-P / 01 - SECS-P / 06, ING-IND / 35);
almeno 6 crediti ECTS nell'area di gestione (AGR / 01, SECS-P / 07-SECS-P / 11, ING-IND / 35);
Gli studenti che non soddisfano i prerequisiti di cui sopra possono soddisfarli frequentando i Crash Courses.
Diploma di laurea estera
Gli studenti con titolo di studio straniero devono soddisfare i requisiti equivalenti a quelli minimi richiesti agli studenti con una laurea italiana. I pre-requisiti di esistenza saranno verificati da una commissione speciale nominata dal comitato didattico.
Conoscenza della lingua inglese
I candidati devono avere una buona conoscenza dell'inglese parlato e scritto.
Gli anglofoni non madrelingua devono essere in grado di dimostrare la propria conoscenza dell'inglese dimostrando di avere almeno un anno di studi universitari presso istituzioni in cui la lingua di insegnamento è l'inglese o in possesso di uno dei seguenti:
Certificato CAE Cambridge in inglese avanzato: grado A o B;
Certificato di competenza CPE Cambridge in inglese: grado A, o B o C;
Cambridge IELTS: punteggio complessivo di almeno 6,0;
TOEFL su supporto cartaceo, informatico o basato su Internet: punteggio complessivo di almeno 550, 215 o 87, rispettivamente
Se lo studente non possiede un certificato di conoscenza della lingua inglese, le sue abilità di inglese saranno valutate durante l'intervista.
Come applicare
L'ammissione ad un programma di Master è aperta ai laureati che hanno almeno un diploma di laurea (o equivalente).
Gli studenti iscritti all'ultimo anno di laurea possono essere ammessi al master a condizione di laurearsi entro il 31 dicembre.
L'Università ha creato una procedura guidata per l'applicazione per aiutarti nelle procedure di applicazione.
Procedure di applicazione
Prima dell'applicazione, gli studenti devono registrarsi al sistema universitario per ottenere le credenziali universitarie.
I cittadini non comunitari residenti all'estero, che non hanno un permesso di soggiorno italiano, devono anche presentare una pre-richiesta formale all'Ambasciata o al Consolato italiano nel loro paese. Per informazioni, clicca qui. Si noti che la pre-domanda ha una scadenza.
Le domande devono essere presentate online attraverso i "servizi SIFA". Accedi con le credenziali del tuo Ateneo, seleziona "Ammissione", quindi "2. Programmi master senza esame di ammissione ".
Agli studenti verrà chiesto di:
Compila il modulo di domanda online
Carica i seguenti documenti:
Transcript of records: certificato (i) di laurea rilasciato dall'Ateneo competente e trascrizione / gli esami di registrazione, voti e crediti in inglese o italiano
Passaporto: una copia della pagina con i dettagli personali
Lettera di motivazione in inglese
Europass curriculum vitae in inglese
Certificazione inglese (opzionale)
Lettera di raccomandazione del corpo docente abilitata a valutare il potenziale di ammissione (solo per studenti stranieri). Nota: la lettera di raccomandazione deve essere inviata dall'arbitro (non dal richiedente) a efe@unimi.it, specificando nell'argomento "Presentazione del candidato EFE: Cognome di Cognome".
Pagare la quota di iscrizione (30 €, non rimborsabile). La commissione può essere pagata tramite carta di credito / debito o direttamente da MAV presso la banca
Nota: le domande incomplete o multiple non saranno prese in considerazione.
Dopo aver raccolto tutte le domande, la Commissione giudicatrice valuterà il background accademico e personale di ciascuno studente. Gli studenti selezionati sono invitati per un colloquio da tenersi presso il Dipartimento di Scienze e politiche ambientali, via Celoria, 2 - 20133 Milano.
Il MAV (polizza di versamento) è una forma comune di pagamento in Italia con un codice identificativo per identificare ogni singolo pagamento in un processo complessivo, in questo caso l'iscrizione di ogni studente. Il MAV può essere pagato in contanti in qualsiasi banca (non in ufficio postale).