Cos’è IAAD.?
IAAD., – Istituto d’Arte Applicata e Design è fondato a Torino nel 1978. Grazie a un’intensa e ininterrotta attività, esercitata oggi nelle sedi di Torino e Bologna, rappresenta uno dei principali poli di educazione e alta formazione in Italia e in Europa. La scuola, che intende sé stessa come una comunità dinamica di individui in costante relazione, è un incubatore di talenti che promuove una visione interdisciplinare del design.
IAAD., è parte di un network internazionale che fa capo a AD Education – soggetto leader in Francia nel novero delle realtà private legate all’insegnamento del design e delle arti applicate – e tra i protagonisti del settore in Europa, con 13 scuole, 38 sedi (4 in Italia, 4 in Spagna, 3 in Germania e 27 in Francia), 18.000 studenti, 1.200 docenti e un sistema didattico integrato, in 5 lingue, composto da circa 150 corsi suddivisi fra percorsi triennali e Master.
Un corpo docente costituito principalmente da professionisti, un rapporto organico con il mondo aziendale e un attento servizio di job placement sono gli elementi vincenti per il rapido collocamento post-diploma che oggi sfiora quota 90% entro un anno dal termine degli studi. Grazie a un’ampia rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD. dispone infatti di un database costantemente implementato di oltre 5.000 aziende che si rivolgono all’ufficio job placement per la selezione di giovani risorse qualificate. Costante aggiornamento della didattica, valore umano e professionale di docenti e studenti, connessione con aziende e professionisti sono i principali assi d’investimento di IAAD., nel presente e nel prossimo futuro.
Perché scegliere il master in digital marketing & communication management?
La comunicazione digitale comprende tutte le iniziative di comunicazione, pubblicità e marketing veicolate attraverso strumenti di natura digitale.
È un ambito molto vasto ed estremamente stimolante, che amplia continuamente i propri confini sia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica sia da quello delle modalità di impiego a fini informativi, commerciali e di entertainment.
È caratterizzato da competenze specifiche e diversificate: dal marketing propriamente detto al content management, dalla programmazione dei siti e delle mobile app allo UX/UI design, dal social media management al semantic web, dal video making all’ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO), dal digital PR alla gestione delle piattaforme e-commerce, e molto altro. Negli ultimi anni, il successo di progetti di marketing e comunicazione digitale richiede sempre di più il coinvolgimento consapevole di competenze diverse in un processo dinamico interconnesso; generando la richiesta di nuove figure professionali in grado di gestire progetti complessi a valori multipli.
Per le agenzie di comunicazione e pubblicità, per le aziende corporate e le pubbliche amministrazioni è relativamente facile reperire sul mercato professionisti “verticali” specializzati in un singolo processo lavorativo; mentre è assai più difficile avere accesso a figure in grado di gestire molteplici processi in contemporanea, orchestrando diverse competenze specifiche, garantendo il successo di progetti articolati.
Si tratta di manager digitali che conoscono bene i processi coinvolti e sono quindi in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati. Proprio la formazione della figura professionale del Digital Marketing Specialist (DMS) è al centro del percorso didattico del Master in Digital Marketing & Communication Management. L’attività formativa si concentra sull’acquisizione di quattro skill fondamentali:
Una Competenza Specialistica
Gli studenti che già possiedono una propria competenza specialistica d’origine (content manager, UX/UI designer, web developer, video maker, ecc) magari non ancora pienamente sviluppata, potranno ampliarla e inserirla nell’ambito del Digital Marketing & Communication. Gli studenti che non la possiedono saranno in grado di compiere una consapevole “scelta di campo”.
La Conoscenza Dei Processi Di Lavoro
che contraddistinguono ogni singola competenza necessaria allo sviluppo dei progetti. Gli studenti apprenderanno i processi attraverso cui le specifiche competenze vengono applicate nello svolgimento del lavoro, per essere in grado di selezionarle e gestirle al meglio nel progetto. Ad esempio, non è necessario che un DMS sappia programmare a livello professionale, tuttavia deve conoscere i fondamenti e sapere come opera un programmatore, di cosa ha bisogno, cosa può fare e non può fare, quando è il momento di chiedergli un consiglio o di darglielo… La conoscenza dei processi è una capacità rara ed estremamente preziosa: il Master formerà manager in grado di orchestrare le competenze dei professionisti nei propri team, valorizzandole e allineandole all’obiettivo e al successo del progetto.
• Familiarità Con Le Tecniche Di Gestione Dei Progetti
Gli studenti acquisiranno competenze e pratica nella gestione di progetti – project management e Agile – che permetteranno loro di strutturare, pianificare e tenere sotto controllo progetti che coinvolgono decine di specialisti e si articolano in numerose fasi e sotto-fasi di sviluppo.
Creatività
la capacità di fare associazioni innovative per generare scenari o soluzioni inedite e nonmainstream. Addestrare le menti dei nostri studenti a creare nuove idee, soluzioni e punti di vista, allenare ad affrontare scenari non ortodossi in grado di fornire risposte innovative ai problemi con cui si confronteranno. Formare professionisti che uniscano alle consuete competenze dei “creativi” (fervida immaginazione, pensiero laterale, cultura letteraria e iconografica, gusto estetico e sensibilità artistica) la capacità di dialogare con il pubblico attraverso i media digitali e di sfruttare le opportunità offerte dagli sviluppi della digitalizzazione.
Quali Sono Le Aree Tematiche Del Percorso Formativo?
Il Master si configura come un innovation hub, un ambiente di scambio in cui gli studenti partecipano a un continuo alternarsi di fasi teoriche, pratiche e sperimentali, acquisendo via via familiarità con i metodi e i processi del new media design.
Per formare giovani professionisti, IAAD., ricrea all’interno del programma didattico ciò che avviene in ambito professionale. Uno dei tratti distintivi del metodo IAAD., è la costante collaborazione con le principali aziende di settore per la realizzazione di progetti congiunti.
Nei progetti le esigenze didattiche e delle aziende partner convergono creando una potente sinergia in cui gli aspiranti Digital Marketing Specialist hanno l’occasione di lavorare con aziende leader del settore e queste ultime possono monitorare i futuri talenti da inserire nei propri organici.
Tale sistema permette inoltre di simulare le condizioni di lavoro in un ambito tipicamente professionale: si lavora rispettando precise deadline, correggendo i lavori in corso di esecuzione seguendo i feedback del cliente, operando in team e per obiettivi.
Il percorso formativo del Master è articolato in sei diverse aree tematiche:
Computer Science
Comunicare Con Le Macchine
Ne fanno parte le discipline i cui obiettivi didattici si focalizzano sull’interazione uomo-macchina: Computer Science Basics, Digital network – SEO, Ontology.
Media Management
Comunicare Con Le Persone
Appartengono a quest’area le discipline atte a fornire gli strumenti e le competenze relativi alla creazione di contenuti digitali: Content Editing, Social Media & Content Management, Digital Crisis Management.
Interaction Design
Gestire Le Relazioni Uomo-Macchina-Organizzazione
I fondamenti dell’interazione uomo-macchina non possono prescindere dalla elaborazione di una strategia rigorosamente user centered: New Media & Digital Marketing Models, Digital Interfaces.
Web & Mobile Development
Sviluppare Piattaforme Digitali
Parte integrante del percorso è l’acquisizione di competenze relative alla progettazione e allo sviluppo di piattaforme digitali e di applicazioni mobile: Web Platform Design and Development, Mobile Applications.
Narrative Models
Gestire Modelli Narrativi Multimediali/Multisensoriali
L’innovazione digitale passa attraverso l’ideazione e la gestione di modelli narrativi multisensoriali: Audiovisual Broadcasting Design, Immersive Environments.
Project Management
Gestire I Processi Di Lavoro
Un’efficace gestione dei processi e flussi di lavoro è requisito indispensabile alla buona riuscita di ogni progetto digitale. La realizzazione del progetto finale di tesi collettiva è occasione per sperimentare sul campo quanto appreso in questo ambito: Project Management, Agile Methodology and Thesis development.
Com’è Strutturato Il Master?
Il Master in Digital Marketing & Communication Management è un corso full-time in lingua inglese, della durata di 10 mesi.
L’obiettivo principale è di fornire ai partecipanti le competenze indispensabili per operare e gestire progetti in modo consapevole ed efficiente in un ambito professionale caratterizzato da notevole complessità, forte correlazione delle componenti in gioco e rate of change elevatissimo.
Il Master si concentra sulla concreta pratica di ogni singolo strumento o metodologia nei diversi campi di applicazione disponibili: media, marketing (R&D, design, advertising), educational ed entertainment.
Modalità Di Erogazione, Frequenza E Partecipazione
La didattica del Master è caratterizzata da lezioni frontali e laboratori a frequenza obbligatoria dal lunedì al sabato (alcune lezioni e uscite didattiche potrebbero essere effettuate la domenica). Allo studente è richiesta la partecipazione attiva ai corsi e un puntuale adempimento di tutti gli assignments che verranno proposti durante i corsi. Inoltre, sarà richiesto allo studente di elaborare un progetto finale che verrà valutato dalla commissione in sede d’esame. Durante l’anno accademico, IAAD., potrà organizzare visite didattiche presso aziende, mostre e musei, workshop speciali, incontri con professionisti di particolare rilievo (eventuali costi per trasferte e ingressi saranno a carico dello studente).
Tesi
Ogni edizione del Master prevede lo sviluppo di un progetto di tesi in collaborazione con un’azienda del settore. Il percorso progettuale si sviluppa attraverso un primo momento di briefing con l’azienda e successivi incontri di confronto con i referenti dell’impresa partner sino ad arrivare alla discussione finale della tesi. Nella precedente edizione del Master il progetto di tesi è stato sviluppato in collaborazione con ARTUR srl – Grand Hotel Duchi d’Aosta.
Project Work
Oltre allo sviluppo del progetto di tesi, che coinvolge tutti gli studenti divisi in team, è previsto lo sviluppo di un progetto individuale (projectwork) in alternativa al tirocinio, della durata di 300 ore, che richiede un’attività di ricerca su un tema specifico e capillare rispetto alle tematiche e discipline affrontate durante il percorso di studi e condiviso con un docente referente (a sua volta professionista di Digital Marketing & Communication), il quale assegnerà il brief e supporterà lo studente nelle fasi di ricerca e progettazione, fino alla presentazione finale.
Career Service
Al fine di riservare ai propri studenti le migliori opportunità offerte dal mercato del lavoro nell’ambito delle professioni creative, IAAD., gestisce i contatti tra studenti e mondo professionale, promuovendo i profili dei propri diplomati e masteristi presso le principali realtà del mercato. Grazie a una rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD., dispone di un database aziende, regolarmente aggiornato, che si rivolgono costantemente all’Istituto per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie strutture.