Il Master Internazionale in Neuroscienze è il primo Master del suo genere in Italia, ed è innovativo per definizione. Lo staff docente proviene dalle precedenti Facoltà di Scienze, Medicina, Farmacia, Psicologia e Ingegneria University of Trieste ed è organizzato in collaborazione con i professori di neurobiologia della Scuola Internazionale di Studi Avanzati (ISAS-SISSA), con esperti stranieri dell'industria farmaceutica e biomedica e con "Visiting Professor" di prestigiose università europee e statunitensi. Il corso International NS è anche incluso nella Rete delle scuole europee di neuroscienze.
Un focus del programma
L'obiettivo principale del Master Internazionale in Neuroscienze è quello di fornire una formazione multidisciplinare nella neurobiologia di base e applicata, che spazia da singole molecole a organismi interi in condizioni normali o patologiche. Gli studenti saranno introdotti a nuovi strumenti e metodi che consentiranno loro di studiare come funziona il cervello, interagisce con il corpo, guida il comportamento e forma la base per la complessa macchina biologica, che ha permesso agli esseri umani di raggiungere traguardi sorprendenti nella creatività artistica, tecnologia, e invenzione. Gli studenti acquisiranno forti competenze professionali per lo sviluppo di conoscenze fondamentali e terapie innovative e diagnostica per oltre 1.000 disturbi del sistema nervoso che colpiscono oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo.
Obiettivi e opportunità di carriera
I laureati del Master internazionale in Neuroscienze acquisiranno:
una solida preparazione culturale nelle neuroscienze di base e in diversi settori delle neuroscienze applicate e un alto livello di preparazione scientifica e operativa nei soggetti connessi;
conoscenza approfondita della metodologia strumentale, degli strumenti analitici, delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati;
conoscenza avanzata degli strumenti di supporto matematico e informatico;
esperienza nel metodo di indagine scientifica;
la capacità di utilizzare fluentemente la lingua inglese, sia scritta che parlata, con specifico riferimento alla terminologia tematica;
la capacità di lavorare autonomamente, assumendosi anche la responsabilità della gestione di progetti e strutture.
Per gli scopi indicati, il Master Internazionale in Neuroscienze include:
formazione finalizzata all'acquisizione di strumenti matematici, statistici, informatici, fisici e chimici; promuovere la formazione neurobiologica di base e le sue applicazioni, in particolare per quanto riguarda la conoscenza comparativa e applicativa di molecole, cellule, tessuti e organismi in condizioni fisiologiche e alterate, la loro interazione reciproca, gli effetti sociali e inter-relazionali sugli esseri viventi; l'acquisizione di tecniche utili per la comprensione dei fenomeni biomolecolari, cellulari e dell'organismo; l'acquisizione di competenze specialistiche in un settore specifico di neurobiologia di base o applicata;
attività di formazione, lezioni e esercitazioni di laboratorio dedicate all'apprendimento di metodi sperimentali e di elaborazione dati;
formazione in aziende, uffici della pubblica amministrazione e laboratori, nonché viaggi di studio in altre università italiane e straniere, anche nell'ambito di accordi internazionali.