Il Corso di Fashion Buyer, a cura di esperti di moda e buyers di moda, prevede l'interazione diretta con il mondo della moda e della sua distribuzione.
Obiettivi del Corso
Il corso di Fashion Buyer si prefigge l'obiettivo di formare giovani professionisti nella moda e di preparare addetti compratori ed anche venditori che possano operare con i buying office, i department store e gli showroom in genere.
Programma del Corso
Il programma del corso di Fashion Buyer, fornisce una preparazione specifica su:
Analisi dell'evoluzione degli stili del corpo
Definizione del concept
Concept del prodotto da immettere nel mercato
I materiali
I filati e i tessuti, le tendenze, la creatività
Identificazione del target di riferimento
Che cos'è una tendenza
Analisi dei trends
Descrizione dei diversi segmenti che compongono l'insieme della filiera moda
Cenni di storia della moda; gli absolute beginners, le sperimentazioni del Primo Novecento, etc..
Che cos'è la progettazione di stile, l'input dello stilista, il figurino
Il valore della modellistica, creazione del campionario, i terzisti
Seminario con professionista del settore
Che cos'è una showroom
Il buyer, il sell-out, il negoziante, la grande distribuzione, i buying offices internazionali
Visita ad uno Showroom Multigriffes
Sociologia della vetrina, il visual merchandising, il pricing, il mark-up
Tecniche di distribuzione
Analisi della domanda del consumatore finale
La promozione del prodotto, tecniche di marketing non convenzionale, viral e guerrilla
La percezione del prodotto
Strategie di marketing e analisi del brand
Criteri di selezione e scelta dei capi e degli accessori
Strategia e abilità nel trattare il prezzo del bene di lusso
E-commerce
Simulazioni di lavoro in classe, domande e risposte tra studente e docente
Si rilascia Attestato Certificato.
STAGE tramite Placement. Gli stage vengono conferiti direttamente agli studenti che si sono distinti per capacità, competenze acquisite e professionalità.
A Chi E' Rivolto
Per i Corsi Brevi non sono richiesti particolari requisiti.
Il corso puo' essere fatto in forma individuale e possono essere studiati programmi e moduli ad hoc sia per i privati che per aziende.
Visite
Vengono pianificate visite presso atelier di moda, showroom, fiere del settore ed eventi, per supportare la formazione e capire il sistema buying del settore.
Informazioni
Frequenza: Martedì, Mercoledì e Giovedì (i giorni possono subire variazioni in base alle richieste. Vi è la possibilità di scegliere orario diurno, pomeridiano e serale (su richiesta, se si raggiunge il numero minimo di iscritti).
Lezioni: formazione teorica in aula, formazione pratica sul campo (sfilate, studi stile, showroom, aziende, etc.).
Requisiti: nessuno.Il Corso è a numero chiuso.Per iscriversi: info@ifda.it