Il fashion system non è costituito solo da creativi, ma soprattutto da esperti manager che trasformano l’estro altrui in vero e proprio business.
Il marketing e la gestione delle variabili di prodotto, i prezzi, la distribuzione e la comunicazione permettono alle aziende del settore moda di conseguire un posizionamento competitivo, gestirlo e saperlo ottimizzare.
Obiettivi del Corso
Il corso di Fashion Business è dedicato a tutti coloro che desiderano acquisire competenze specifiche come manager del fashion system, con consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali attraverso esperienze pratiche guidate e lo studio di discipline tecniche. Viene prestata particolare attenzione all'evoluzione dei mercati e del linguaggio, al fine di fornire una preparazione atta all'inserimento in qualsiasi azienda del settore moda.
L'autonomia operativa, la capacità di effettuare scelte coerenti e di assumersi responsabilità precise, la bravura nel rapportarsi ad un committente costituiscono la base del manager in grado di coordinare collaboratori e consulenti.
Competenze in Uscita
Le competenze in uscita sono molteplici: Responsabile Marketing, Product Manager, Responsabile Licenze, Buyer, Brand Manager.
Il corso permette di conseguire una preparazione mirata all'avviamento di un'ottima carriera.
Programma del Corso
Il programma del corso di Fashion Business, fornisce una preparazione specifica su:
Prima Parte
Introduzione al Fashion System
Fashion Marketing: nozioni e analisi
Struttura di una collezione di moda
Economia e strategie per la moda
Tecnologia e materiali
Seconda Parte
Comunicazione and media
Analisi e strategia per l’immagine
Strategie promozionali e pubblicitarie
Coordinamento e business management
Fashion Brand
Metodo di Buying
Pubbliche Relazioni
Si rilascia Attestato Certificato.
STAGE tramite Placement. Gli stage vengono conferiti direttamente agli studenti che si sono distinti per capacità, competenze acquisite e professionalità.
Informazioni
Frequenza: Martedì, Mercoledì e Giovedì (i giorni possono subire variazioni in base alle richieste. Vi è la possibilità di scegliere orario diurno, pomeridiano e serale (su richiesta, se si raggiunge il numero minimo di iscritti).
Lezioni: formazione teorica in aula, formazione pratica sul campo (sfilate, studi stile, showroom, aziende, etc..).
Requisiti: nessuno.Il Corso è a numero chiuso.Per iscriversi: info@ifda.it