Gli studenti che prendono in considerazione la formazione postlaurea di solito iniziano con un master, indipendentemente dal fatto che abbiano intenzione di conseguire anche un dottorato. Il master offre una formazione approfondita in un campo specifico. L'utilità di questo titolo di studio risede nella sua ampia gamma di applicazioni a livello sia professionale sia accademico. Un master in Disci…
Ulteriori informazioni
Gli studenti che prendono in considerazione la formazione postlaurea di solito iniziano con un master, indipendentemente dal fatto che abbiano intenzione di conseguire anche un dottorato. Il master offre una formazione approfondita in un campo specifico. L'utilità di questo titolo di studio risede nella sua ampia gamma di applicazioni a livello sia professionale sia accademico. Un master in Discipline scientifiche (MSc) in Energia offre i suddetti vantaggi agli studenti di ingegneria e di aree affini.
Che cos'è un MSc in Energia? In che cosa consiste questo corso di studi? Gli studenti possono scegliere di specializzarsi in varie aree diverse. Possono scegliere un programma in Ingegneria energetica in cui imparano a conoscere gli aspetti pratici dell'estrazione, dell'utilizzo e della suddivisione dell'energia a partire da fonti diverse. Possono anche scegliere un corso di studi incentrato sull'energia nucleare o un programma che affronta la gestione energetica e quella delle risorse.
Studiare il settore dell'energia ha molti vantaggi. La domanda di professionisti qualificati cresce di pari passo con il fabbisogno mondiale di fonti di energia affidabili e rinnovabili. Gli studenti che portano a termine il master godranno di sicurezza professionale e avranno un'ampia scelta al momento di decidere in quale specifico ambito e in quale parte del mondo lavorare. I possessori di un master, infatti, spesso hanno a disposizione più opzioni professionali rispetto ad altri candidati.
I costi da sostenere per iscriversi, seguire e completare un MSc in Energia variano a seconda dell'università, specialmente se ci si sposta in un altro Paese. Per avere informazioni specifiche, gli aspiranti studenti devono contattare le singole università.
In questo campo i datori di lavoro sono spesso alla ricerca di laureati che abbiano un certo grado di esperienza oltre ai buoni risultati universitari. Grazie alla combinazione dei due aspetti, i titolari del master possono aspettarsi di trovare posti di lavoro da analisti delle politiche energetiche, gestori dei rischi, analisti di bilancio, ingegneri addetti all'energetica dei veicoli, responsabili o supervisori della gestione energetica o responsabili delle comunicazioni sull'efficienza energetica. Di solito i datori di lavoro cercano persone con buone capacità interpersonali, che sappiano risolvere i problemi e conoscano bene il settore dell'energia sia dal lato della regolamentazione sia da quello del mercato.
Per fare domanda di iscrizione a un corso di studi, consulta l'elenco disponibile su questo sito. Cerca il programma di studi che fa per te qui sotto e contatta direttamente la segreteria dell'università prescelta compilando il modulo.
Altre opzioni in questo settore di studio: