Il Master of Science in Nanotechnology Engineering è progettato per offrire una formazione scientifica e professionale avanzata incentrata su analisi, progettazione, simulazione e ottimizzazione di dispositivi, materiali e processi, tutti basati sull'utilizzo di nanotecnologie per diverse applicazioni nel campo dell'ingegneria industriale, dalla produzione e immagazzinamento dell'energia all'aeronautica, alla nanomeccanica, alla catalisi, all'elettronica e alla teranostica.
Il corso garantisce un approccio altamente interdisciplinare insieme ad ampie attività di laboratorio sviluppate per fornire elevate competenze. L'obiettivo del corso è fornire conoscenze di base e avanzate su:
● gestione e utilizzo di micro e nano tecnologie per materiali, biotecnologie e processi di fabbricazione di micro e nano dispositivi;
● progettazione con metodi di simulazione atomistica di micro-nano dispositivi per applicazioni funzionali e multifunzionali;
● progettazione e gestione di micro e nanosistemi complessi;
● gestione dei rischi e della sicurezza nell'uso delle nanotecnologie.
Il Corso (per un totale di 120 CFU) è organizzato in due percorsi alternativi: il primo dove la maggior parte dei corsi sono tenuti in lingua italiana (percorso A) e il secondo con tutti i corsi tenuti in lingua inglese (percorso B).
Il programma include:
● 8 corsi obbligatori (72 CFU 1 )
● 1 corso (6 CFU 1 ) da scegliere tra un gruppo di insegnamenti alternativi
● 2 corsi a libera scelta (12 CFU 1 )
● Altre attività finalizzate alla preparazione degli studenti alla carriera post laurea (1 CFU 1 )
● Preparazione e difesa tesi finale (17 CFU 1 )
1 CFU è l'equivalente italiano dell'ECTS (European Credit Transfer System): 1 CFU = 25 ore di studio (10 ore di lezione + 15 ore di compiti a casa)
Per la preparazione della tesi finale, gli studenti avranno la possibilità di frequentare uno dei numerosi laboratori attrezzati (es.SNN lab, qui il link https://web.uniroma1.it/sapienzanano/en) in cui conducono i docenti diverse attività di ricerca, affrontando così un vero lavoro sperimentale.
Inoltre, gli studenti più brillanti avranno accesso al programma di eccellenza, che fornisce agli studenti ulteriori attività di formazione.
Requisiti per l'ammissione
L'ammissione ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria delle nanotecnologie richiede una padronanza dei metodi scientifici generali e la conoscenza delle discipline scientifiche di base, nonché di fisica, chimica e ingegneria, che devono essere considerate preliminari per comprendere appieno i contenuti delle classi più avanzate.
Per maggiori informazioni sui requisiti di ammissione, visitare il sito del corso (qui il link https://web.uniroma1.it/nano/en).
Borse di studio e finanziamenti
Sono disponibili diverse opzioni di borsa di studio. Si prega di consultare il sito web dell'Ateneo per maggiori informazioni (qui il link https://corsidilaurea.uniroma1.it/en/corso/2020/30429/iscriversi). Gli studenti iscritti al corso di eccellenza riceveranno inoltre un contributo economico a copertura della quota di iscrizione al secondo anno di corso.
Contenuto del programma
Il Master in Ingegneria delle nanotecnologie è uno dei corsi più interdisciplinari e completi al giorno d'oggi, in grado di offrire allo studente una conoscenza approfondita in diversi campi. Ecco i principali campi che approfondirai durante il corso:
· Chimica per le nanotecnologie
· Fisica moderna per la nanotecnologia
· Ingegneria delle superfici e materiali nanostrutturati
· Meccanica dei continui
· Microscopie elettroniche e tecniche correlate
· Fluidica micro-nano
· Dispositivi e materiali micro-nano per applicazioni e fondamenti elettromagnetici elettrici
· Dispositivi integrati nanoelettronici e microelettromeccanici
Le abilità sopra descritte verranno acquisite attraverso una stimolante offerta formativa, incentrata sui seguenti argomenti: tecniche di nanofabbricazione, processi di autoassemblaggio di nanostrutture, ingegneria delle superfici, metodi di modellazione atomistica di nanostrutture, tecniche di caratterizzazione fino a scala nanoscopica.
Gli studenti avranno la possibilità di completare il proprio piano di studi individuale selezionando i corsi che più si adattano alle proprie capacità e obiettivi. Il Master in Ingegneria delle nanotecnologie offre anche una serie di corsi incentrati su tecniche e metodi di analisi e progettazione di nuovi materiali e superfici micro / nanostrutturate, multifunzionali e intelligenti, finalizzati alla realizzazione di nano fluidi, elettrici, elettronici, elettromagnetici, fotonici o ibridi. - e dispositivi micro-meccanici, e allo sviluppo di microsistemi a base di flusso e a base di reagenti volti al trasporto, separazione, purificazione e amplificazione di compositi cellulari e subcellulari, microsonde e materiali biocompatibili per il recupero e la riabilitazione dei tessuti e organi.
Tutti questi campi saranno studiati in modo complesso e trasversale, al fine di fornire agli studenti tutte le competenze di cui hanno bisogno in KET e nanotecnologie. L'approccio formativo è inteso a fornire ai futuri Ingegneri Nanotecnologici la capacità di integrare le conoscenze tecnico-scientifiche con competenze contestuali e orizzontali e soft skills, inclusi quegli strumenti comunicativi che sono considerati indispensabili per operare in un ambiente internazionale.
Per tutta la durata del corso verranno offerte estesamente attività sperimentali e laboratoriali, in modo che gli studenti possano infine sviluppare una spiccata sensibilità per l'implementazione e problemi e sfide applicative.
Risultati di apprendimento
L'obiettivo principale del corso di laurea magistrale in Ingegneria delle nanotecnologie è formare una nuova categoria di ingegneri in grado di gestire le tecniche necessarie per manipolare la materia su scala micro e nanometrica per concepire, progettare, realizzare dispositivi, processi e sistemi che operano a livello microscopico. . Questi sistemi sono caratterizzati da parti funzionali agenti su scala nanometrica (scala nanometrica, corrispondente a milionesimi di millimetro - l'ordine di grandezza del nanometro è dieci volte superiore alla dimensione di un atomo di idrogeno) che devono essere contenute e organizzate in modo controllato ambiente, tipicamente costituito da dispositivi a scala micrometrica (millesimi di millimetro).
Il corso è principalmente, ma non esclusivamente, rivolto a: studenti laureati in ingegneria industriale ed elettronica; studenti con una laurea in scienze dei materiali, fisica e chimica.
Gli studenti iscritti miglioreranno e integreranno la conoscenza delle scienze fondamentali e le capacità ingegneristiche, acquisendo allo stesso tempo competenze specifiche relative al campo delle nanotecnologie.
Opportunità di carriera
Dotato della capacità di operare in un contesto internazionale e multidisciplinare, l'Ingegnere delle nanotecnologie opererà in diversi ambienti di lavoro, spaziando dall'industria manifatturiera ad alto contenuto tecnologico applicato ai diversi campi dell'ingegneria (meccanica, aerospaziale, automobilistica, trasporti, avanzata materiali, elettrotecnica, bioingegneria, ingegneria biomedica, industria agroalimentare, processi di produzione e trasformazione), comprese le industrie che operano nel campo dell'elettronica.
Oltre a svolgere compiti di leadership, l'ingegnere nanotecnologico è in grado di gestire, coordinare e dirigere progetti di grande complessità, avendo acquisito una significativa capacità di sviluppare metodologie e prodotti innovativi. Inoltre, l'ingegnere nanotecnologico possiede competenze relative alla progettazione e al controllo di micro e nanosistemi complessi, ed è in grado di risolvere problemi derivanti dall'utilizzo di micro e nanotecnologie.
In alternativa, i laureati del Master in Ingegneria delle nanotecnologie possono trovare lavoro come ricercatori in centri di ricerca avanzati. Sulla base delle profonde conoscenze acquisite nelle principali discipline dell'ingegneria industriale ed elettronica, i laureati possono anche sostenere l'esame per l'iscrizione all'albo italiano degli ingegneri e successivamente essere impiegati nel settore privato nazionale come professionisti qualificati.
In sintesi, il corso è progettato per sviluppare i seguenti profili professionali:
● Ingegnere di nanotecnologie e micro-tecnologie
● Ingegnere di sviluppo prodotto con particolare attenzione a macro e nanomateriali e dispositivi
● Ingegnere specializzato nella gestione e progettazione di micro e nanosistemi complessi.